Volo cancellato da Wizz Air – La tua guida al rimborso e consigli pratici

 

Volo cancellato da Wizz Air – La tua guida al rimborso e consigli pratici

Quando il tuo volo Wizz Air viene cancellato all’improvviso, è facile andare nel panico. Ma non ti preoccupare: come viaggiatore dell’UE, hai diritti e opzioni dalla tua parte. Questa guida ti spiegherà chi è Wizz Air e perché i voli possono essere cancellati, cosa garantiscono il Regolamento EU 261/2004 e la Convenzione di Montreal, e come gestire al meglio la situazione. Ti presenteremo anche Trouble Flight, un servizio senza rischi (paghi solo se vinci) che può aiutarti a richiedere fino a 600€ di rimborso senza stress. Inoltre, troverai consigli pratici su come riprenotare e raggiungere la tua destinazione, che sia con un’altra compagnia come Ryanair o easyJet, da un aeroporto diverso o addirittura in treno o autobus. Alla fine, saprai esattamente cosa fare in caso di cancellazione del volo e magari trasformare il tutto in una piccola vittoria economica.

Chi è Wizz Air?

Wizz Air è una compagnia aerea low cost ultra-economica ungherese che collega decine di Paesi in Europa (e non solo). Se hai mai prenotato un volo super economico in Europa, probabilmente era con Wizz Air. Operano principalmente con aerei della famiglia Airbus A320, riconoscibili dalla livrea viola e rosa. Wizz Air si concentra nel collegare città grandi e piccole, spesso utilizzando aeroporti secondari (come Londra Luton invece di Heathrow, o Parigi Beauvais invece di CDG) per mantenere i costi bassi. Negli ultimi anni, Wizz Air è cresciuta rapidamente, diventando una delle più grandi compagnie low-cost d’Europa insieme a Ryanair ed easyJet. Sono noti per il servizio essenziale: tariffe base economiche con costi extra per bagagli, scelta del posto o snack a bordo.

Grazie ai suoi voli economici, Wizz Air ha permesso a tantissimi viaggiatori attenti al budget di volare in giro per l'UE. Però, come succede con tutte le compagnie aeree - soprattutto quelle low-cost con orari serratissimi - le cancellazioni di voli possono capitare. E quando succede, è importante capire il motivo e cosa fare dopo.

Motivi frequenti delle cancellazioni dei voli Wizz Air

I voli possono essere cancellati per tantissimi motivi, e Wizz Air non fa eccezione. Alcune cause dipendono dalla compagnia, altre no. Sapere perché il tuo volo è stato cancellato può aiutarti a capire i tuoi diritti (soprattutto riguardo alla compensazione). Ecco alcune cause tipiche:

  • Problemi tecnici con l'aeromobile: Gli aerei sono macchine complesse, e a volte un guasto o una manutenzione necessaria possono tenerlo fermo a terra. La sicurezza viene prima di tutto, quindi se un jet Wizz Air ha un problema tecnico serio e non c'è un aereo sostitutivo disponibile, il volo potrebbe essere cancellato.

  • Carenza di equipaggio o malattia: Se i piloti o l'equipaggio di cabina programmati per il tuo volo non sono disponibili all'ultimo minuto (per malattia, ore di lavoro oltre il limite legale, ecc.) e Wizz Air non riesce a trovare sostituti in tempo, il volo potrebbe essere cancellato. Questo succede spesso con le compagnie low-cost che hanno rotazioni del personale molto strette.

  • Decisioni operative della compagnia: A volte le compagnie aeree cancellano voli per motivi commerciali - ad esempio, se una rotta è poco prenotata o ci sono cambi di programma. Wizz Air potrebbe accorpare voli o cancellare una tratta se necessario. Queste decisioni sono interne e di solito sotto il controllo della compagnia.

  • Meteo avverso o eventi naturali: Quando il tempo fa le bizze (nebbia fitta, bufere di neve, temporali, ecc.), le compagnie aeree sono spesso costrette a cancellare i voli. Lo stesso vale per disastri naturali come nuvole di cenere vulcanica o terremoti che bloccano gli aeroporti. Queste sono circostanze straordinarie al di fuori del controllo della compagnia (quindi valgono regole di compensazione diverse, che ora ti spiegheremo).

  • Scioperi e controllo del traffico aereo: Scioperi di controllori di volo, personale aeroportuale o altre parti esterne possono causare cancellazioni a tappeto. Se il personale di Wizz Air (piloti, equipaggio di cabina) sciopera, è considerato sotto il controllo della compagnia nell'UE. Ma se, ad esempio, sciopera il personale di terra dell’aeroporto o il controllo traffico aereo nazionale, Wizz Air potrebbe dover cancellare i voli per questi fattori esterni.

  • Motivi di salute pubblica o sicurezza: Come abbiamo visto negli ultimi anni, eventi come la pandemia di COVID-19 hanno portato a cancellazioni di voli a causa di divieti di viaggio. Minacce alla sicurezza o emergenze potrebbero anche fermare gli aerei all'improvviso.

Riassumendo, alcune cancellazioni (come problemi tecnici o questioni legate all’equipaggio) sono responsabilità di Wizz Air, mentre altre (come condizioni meteorologiche o chiusure dello spazio aereo) non dipendono dalla compagnia. Questa differenza è importante per capire i tuoi diritti di compensazione. Dopo, approfondiremo cosa dice la normativa europea sui tuoi diritti di passeggero in caso di volo cancellato.

I tuoi diritti secondo il Regolamento UE 261/2004 (e la Convenzione di Montreal)

Viaggiatori europei, siete fortunati: avete alcune delle protezioni più forti al mondo per i passeggeri aerei. La Regolamento UE 261/2004 (spesso chiamato semplicemente EU261) è una legge fondamentale che stabilisce i vostri diritti in caso di ritardo, cancellazione o overbooking di un volo. Dato che Wizz Air è una compagnia aerea europea, quasi tutti i voli Wizz Air rientrano in questa regolamentazione – che si tratti di voli nazionali, europei o persino internazionali in partenza o in arrivo nell'UE (a patto che Wizz Air fosse il vettore operativo).

Ecco cosa significa l'EU261 per un volo Wizz Air cancellato:

  • Il diritto al rimborso o alla riprenotazione: Se il tuo volo viene cancellato, Wizz Air deve offrirti la possibilità di scegliere tra un rimborso completo del biglietto o un trasporto alternativo per raggiungere la tua destinazione finale. Il trasporto alternativo può consistere nel prossimo volo Wizz Air su quella tratta o, se necessario, nella riprenotazione su una rotta o compagnia diversa. (Le compagnie low cost come Wizz Air tendono a preferire il rimborso, ma legalmente dovrebbero anche aiutarti a riprenotare se hai ancora bisogno di viaggiare.) Sei tu a decidere quale opzione è meglio per te.

  • Il diritto all'assistenza (pasti, alloggio, ecc.): Se sei bloccato a causa di una cancellazione, la compagnia aerea ha un dovere di assistenza. Wizz Air dovrebbe fornirti buoni pasto o rimborsi per pasti e bevande durante l'attesa. Se devi passare la notte in attesa di un nuovo volo, dovrebbero organizzare un alloggio in hotel (o rimborsarti) e il trasporto per raggiungerlo. Devono anche offrirti mezzi di comunicazione (chiamate o email gratuite) per aiutarti a sistemare i tuoi piani. Nella pratica, le compagnie low cost spesso non offrono tutto ciò di loro iniziativa, quindi assicurati di conservare le ricevute per qualsiasi spesa e contatta il servizio clienti di Wizz Air. Potrai richiedere il rimborso di queste spese se la compagnia non ti ha fornito direttamente assistenza.

  • Diritto al Rimborso (fino a 600€): Oltre al rimborso e all'assistenza, il regolamento EU261 prevede un compenso economico per il disagio in molti casi di cancellazione. Ed è proprio questo il punto che interessa di più alla gente! Se il tuo volo è stato cancellato all'ultimo minuto (cioè meno di 14 giorni prima della partenza) e la compagnia aerea ne è responsabile, hai probabilmente diritto a un indennizzo fisso per passeggero. L'importo dipende dalla distanza del volo:

    • 250€ a persona per voli fino a 1500 km (es. un volo Wizz Air da Parigi a Budapest).

    • 400€ a persona per voli tra 1500 e 3500 km (es. Londra-Dubai o tratte lunghe dentro l'Europa).

    • 600€ a persona per voli oltre 3500 km (anche se Wizz Air difficilmente opera su rotte così lunghe, questo vale più per i voli intercontinentali).
      Ma attenzione: Se ti hanno avvisato della cancellazione con più di 14 giorni di anticipo, oppure se ti hanno offerto un volo alternativo molto vicino all'orario originale, potresti non avere diritto al compenso. Inoltre, se la cancellazione è avvenuta per circostanze straordinarie fuori dal controllo di Wizz Air (come condizioni meteo estreme o la chiusura di un aeroporto), il rimborso potrebbe non essere dovuto. Avrai comunque diritto a rimborso o riprenotazione e assistenza, ma niente indennizzo extra. Approfondiamo meglio queste eccezioni straordinarie tra poco.

Cosa c'è da sapere sulla Convenzione di Montreal? La Convenzione di Montreal è un trattato internazionale che protegge anche i passeggeri aerei (a livello mondiale, non solo in UE). Principalmente si occupa di perdite tangibili e danni. In caso di cancellazione, potrebbe darti diritto a un rimborso per perdite aggiuntive non coperte dal regolamento EU261. Per esempio, se la cancellazione del tuo volo ti ha fatto perdere una notte in hotel non rimborsabile o un tour, potresti richiedere questi costi in base alle regole di Montreal (le compagnie aeree hanno un limite di responsabilità per danni provati). Non è un pagamento automatico come quello previsto da EU261; dovrai dimostrare di aver subito una perdita economica e fare la richiesta direttamente alla compagnia aerea (spesso un po' complicato). La buona notizia è che le compagnie aeree europee come Wizz Air sono vincolate sia da EU261 che dalla Convenzione di Montreal. In pratica, il regolamento EU261 è la strada più semplice per la maggior parte delle richieste standard (perché non richiede di dimostrare danni specifici – è un tuo diritto se le condizioni sono soddisfatte). La Convenzione di Montreal è più un piano B per rimborsi aggiuntivi oltre le somme previste da EU261 o in situazioni che la legge europea non copre (ad esempio, se voli con una compagnia aerea non europea da fuori UE dove EU261 potrebbe non applicarsi).

In poche parole: se il tuo volo con Wizz Air viene cancellato ed è colpa loro (non per maltempo, ecc.), e soprattutto se la cancellazione avviene all'ultimo minuto, hai quasi sicuramente dei soldi da reclamare. Ora vediamo come puoi effettivamente ottenere quei soldi – ed è qui che entra in gioco Trouble Flight.

Scopri Trouble Flight – Compensazione senza rischi

Chiedere un rimborso alla compagnia aerea può trasformarsi in un vero incubo. Magari non conosci i dettagli legali, oppure semplicemente non hai tempo (né voglia) di scambiare email per mesi con il servizio clienti di Wizz Air. Ecco dove Trouble Flight può fare la differenza! Trouble Flight è un servizio che aiuta i passeggeri a ottenere il rimborso per voli cancellati, in ritardo o con altri problemi, senza dover pagare nulla in anticipo. In pratica, loro si occupano di tutto al posto tuo e lo fanno con la formula nessuna vittoria, nessun costo.

Cosa significa esattamente nessuna vittoria, nessun costo? Significa che non devi mai mettere mano al portafoglio per usare Trouble Flight. Li paghi solo se ottengono il rimborso per te. Se la tua richiesta non va a buon fine (per esempio perché non rientra nei casi previsti dalla legge o perché la compagnia non è tenuta a pagarti nulla), allora non devi nulla a Trouble Flight. Un vero affare, no? Non hai niente da perdere!

Ecco come Trouble Flight può aiutarti se il tuo volo Wizz Air è stato cancellato:

  • Controllo immediato dell’idoneità: Sul sito di Trouble Flight puoi usare il Calcolatore di Compensazione o il modulo di richiesta per verificare subito se hai diritto a un rimborso. Ti basta inserire il numero del volo, la data e alcuni dettagli. Il sistema ti dirà se hai una richiesta valida e, spesso, anche quanto potresti ottenere (€250, €400 o €600). Una funzione super utile se non sei sicuro di essere coperto dal regolamento EU261.

  • Si occupano di tutto loro: Decidi di andare avanti? Perfetto! Il team di Trouble Flight si prende in carico l’intero processo. Tu devi solo fornire qualche info base e i documenti (tipo la conferma di prenotazione o eventuali notifiche di cancellazione) e loro contatteranno Wizz Air al posto tuo. Dimentica le discussioni infinite con l’assistenza clienti: Trouble Flight conosce la legge e sa come ottenere ciò che ti spetta. Comunicheranno con Wizz Air, presenteranno il reclamo ufficiale basandosi sulle normative e seguiranno il caso con costanza.

  • Azioni legali se necessario: Spesso le compagnie aeree accettano di pagare dopo una trattativa o quando il rimborso è chiaramente dovuto. Ma a volte negano il reclamo o lo ignorano del tutto. Se Wizz Air si rifiuta di pagare quando dovrebbe, Trouble Flight può passare alle vie legali. Collaborano con partner legali per presentare una causa o andare in tribunale nella giurisdizione competente, senza che tu debba pagare nulla in anticipo. È una bella tranquillità, perché affrontare un’azione legale da soli sembra davvero complicato e costoso. Trouble Flight si accolla i costi legali come parte del servizio (ricorda, paghi solo una commissione se vinci).

  • Commissione Trasparente: Ti chiedi come si sostiene Trouble Flight con il sistema "no win, no fee"? Semplice: si prende una commissione dalla compensazione solo se vinci. Di solito, la commissione è del 25% (+ IVA) dell'importo ricevuto per i casi risolti senza andare in tribunale. Quindi, se ottieni €250, loro trattengono il 25% di quella somma (più IVA, dove applicabile). Se invece devono arrivare fino a un'azione legale per farti ottenere i soldi, la commissione è più alta – di solito intorno al 50% (IVA inclusa) – per coprire i costi extra e il lavoro aggiuntivo. Sembra tanto, ma ricorda che senza di loro probabilmente non avresti visto un euro. E poi, non devi mai pagare nulla in anticipo. Molti viaggiatori sono contenti di ottenere, ad esempio, €300 netti da una richiesta di €600, invece di €0 perché la compagnia aerea ha inizialmente rifiutato.

  • Pagamento Veloce e Zero Stress: Una volta accettata la tua richiesta, Trouble Flight ti invia il denaro (compensazione meno la loro commissione) di solito tramite bonifico bancario. Tutto ciò che devi fare è compilare i tuoi dati e forse firmare una delega o un accordo per rappresentarti – al resto pensano loro.

Usare un servizio come Trouble Flight è ovviamente una scelta del tutto personale. Puoi sempre provare a richiedere la compensazione direttamente da Wizz Air (ad esempio tramite il loro portale reclami). Tuttavia, molti viaggiatori scoprono che le compagnie aeree rispondono lentamente o rifiutano le richieste con scuse standard. Trouble Flight ha l’esperienza per affrontare tutte queste tattiche, aumentando le tue possibilità di essere pagato – e più velocemente. Per molti, evitare lo stress e il tempo perso vale il costo della commissione.

Ora che abbiamo visto come ottenere la tua compensazione facilmente, parliamo dei passi pratici da fare subito quando arriva quella temuta notifica di cancellazione.

Cosa Fare Subito Dopo la Cancellazione del Tuo Volo

Scoprire che il tuo volo è stato cancellato – soprattutto quando sei già in aeroporto – può essere un vero incubo. Ti scombina tutti i piani, ma niente panico: ci sono mosse intelligenti che puoi fare subito per gestire la situazione al meglio. Ecco cosa ti consigliamo di fare, passo dopo passo, appena Wizz Air cancella il tuo volo:

  1. Mantieni la calma e verifica i dettagli: Fai un bel respiro. Controlla bene che il tuo volo sia effettivamente cancellato (e non solo pesantemente in ritardo). Potresti ricevere un SMS o un’email da Wizz Air, vederlo sul tabellone delle partenze in aeroporto o sentirlo in un annuncio. Prendi nota dell’orario della cancellazione e di qualsiasi motivazione data (se viene comunicata). Conviene sempre chiedere allo staff di Wizz Air perché il volo è stato cancellato. Se ti danno una risposta generica come “motivi operativi”, prova gentilmente a chiedere più dettagli (è un problema tecnico, riguarda l’equipaggio, è il meteo?). Sapere la causa può essere utile per eventuali rimborsi. Inoltre, conserva qualsiasi prova scritta: se hai ricevuto un’email o una notifica nell’app Wizz Air, fai uno screenshot.

  2. Parla con i rappresentanti della compagnia aerea: Corri subito al banco assistenza Wizz Air o parla con gli addetti al gate (muoviti, gli altri passeggeri sono già in fila!). Quando arrivi dall'agente della compagnia, spiegagli con calma che il tuo volo è stato cancellato e chiedi quali opzioni ho ora?. Secondo le leggi UE, dovrebbero offrirti di riprenotarti su un altro volo o di rimborsarti il biglietto – ma, nel caos del momento, le compagnie non sempre propongono tutto finché non glielo chiedi tu. Se hai bisogno di partire al più presto, digli che vuoi essere riprenotato. Chiedi se Wizz Air ha un altro volo per la tua destinazione lo stesso giorno o quello successivo. A volte, potrebbero avere un volo più tardi o la mattina seguente. In certi casi, potrebbero riprenotarti su un percorso diverso (ad esempio, passando per un’altra città) per farti arrivare a destinazione.

  3. Valuta Compagnie Aeree o Percorsi Alternativi: Wizz Air, essendo una compagnia low-cost, di solito non ha accordi per metterti facilmente su voli di altre compagnie, come invece fanno le grandi linee aeree. Se le alternative che ti propone Wizz Air sono troppo lente (ad esempio, ti offrono un volo due giorni dopo, il che potrebbe non andare bene), potrebbe essere necessario che cerchi tu stesso un'alternativa. Controlla quali altre compagnie aeree stanno coprendo lo stesso tragitto o una tratta vicina in quel giorno. Per esempio, se il tuo volo Wizz Air da Città A a Città B viene cancellato, magari Ryanair o easyJet hanno un volo più tardi lo stesso giorno da Città A (o da un aeroporto nelle vicinanze) a Città B. Oppure un'altra compagnia come British Airways, Lufthansa, ecc., potrebbe coprirti almeno una parte del viaggio. Se possibile, puoi chiedere a Wizz Air se possono trasferire il tuo biglietto su quella compagnia aerea – onestamente, le compagnie low-cost di solito non lo fanno, ma tentare non costa nulla. Più realisticamente, potresti dover acquistare un nuovo biglietto con un'altra compagnia per mantenere intatti i tuoi piani. Ovviamente, si tratta di una spesa extra, ma conserva tutte le ricevute e le fatture – potrai tentare di richiedere un rimborso a Wizz Air successivamente, specialmente se non sono riusciti a trovarti una soluzione alternativa.

  4. Guarda gli aeroporti vicini: Se la cancellazione significa che non c'è un altro volo dal tuo aeroporto di partenza fino a molto più tardi, prova a vedere se qualche aeroporto nella regione ha voli disponibili. A volte un breve viaggio in treno o in autobus verso un'altra città può farti partire prima. Ad esempio, se Wizz Air ha cancellato il tuo volo da Bruxelles South (Charleroi), magari c’è un volo da Bruxelles Zaventem (l’aeroporto principale) con un'altra compagnia, o viceversa. Se devi partire da un aeroporto più piccolo, controlla il grande hub più vicino. Le compagnie low cost spesso operano dagli aeroporti secondari, quindi la tua alternativa potrebbe essere quella di volare dall'aeroporto principale, se hai abbastanza tempo. Valuta sempre bene costi e tempistiche: non correre verso un altro aeroporto senza la certezza che ci sia un posto disponibile su un volo per te.

  5. Valuta il trasporto via terra: Per viaggi relativamente brevi, potrebbe perfino essere più veloce prendere un treno o un autobus, soprattutto se la cancellazione del volo ti lascia bloccato fino al giorno dopo. L’Europa ha ottimi collegamenti ferroviari e autobus a lunga percorrenza. Se, per esempio, il tuo volo era di un’ora e viene cancellato (come un Vienna-Praga), il treno potrebbe portarti a destinazione in quattro ore e arriveresti lo stesso giorno, invece di aspettare 24 ore per il prossimo volo. Non è l’ideale, ma può salvarti i piani. Conserva sempre le ricevute: non è garantito che ti rimborsino facilmente, a meno che tu non rinunci al rimborso del volo in cambio del pagamento del trasporto alternativo. In alcuni casi, le compagnie aeree hanno coperto il costo di soluzioni alternative se erano ragionevoli. Se accetti il rimborso del volo, almeno quei soldi potranno coprire il prezzo del biglietto del treno.

  6. Chiedi di pasti e hotel (Diritto all'assistenza): Se sembra che dovrai aspettare per un bel po’ (diverse ore o persino una notte), ricorda al personale della compagnia aerea che hai bisogno di un alloggio e di pasti. Wizz Air dovrebbe fornirti buoni pasto o una sistemazione se necessario, oppure darti un modulo per chiedere il rimborso. In pratica, alcune compagnie low-cost ti diranno semplicemente di prenotare da solo e chiedere il rimborso dopo. Assicurati di ottenere una conferma scritta da loro che riconosca la cancellazione, e chiedi come presentare le ricevute per il rimborso. Non esagerare (tipo prenotare un hotel a 5 stelle e una cena gourmet) – rimani su spese ragionevoli.

  7. Tieni documenti e ricevute: Lo abbiamo già detto più volte, ma è fondamentale. Conserva la carta d’imbarco, la conferma della prenotazione, qualsiasi email o messaggio da Wizz Air sulla cancellazione, e tutte le ricevute di quello che hai dovuto pagare a causa del disservizio (pasti, nuovi biglietti, taxi tra aeroporti, hotel, ecc.). Tutto questo servirà per ottenere il rimborso o l’eventuale compensazione. Se puoi, fai anche una foto al tabellone delle partenze in aeroporto o alla notifica di cancellazione sullo schermo al gate – è un’ulteriore prova.

  8. Non cancellare da solo: Se scopri della cancellazione prima di partire per l’aeroporto (ad esempio, Wizz Air ti manda un’email un paio di giorni prima dicendo che il volo è annullato), non affrettarti a cancellare la prenotazione da solo o ad accettare un rimborso veloce senza verificare le opzioni. Se è la compagnia aerea ad annullare il volo, ti devono offrire le soluzioni sopra (rimborso o riprotezione) e forse anche un risarcimento. Se sei tu a cancellare, la situazione potrebbe diventare più complicata. Aspetta sempre che sia la compagnia a cancellare ufficialmente, così è chiaro di chi è la responsabilità.

  9. Sii Gentile ma Deciso: Durante le cancellazioni volano emozioni forti – potresti vedere passeggeri arrabbiati che urlano contro il personale. Cerca di rimanere educato e tranquillo; il personale al banco non ha causato la cancellazione direttamente, e se sei cortese saranno più propensi ad aiutarti davvero. Detto ciò, conosci i tuoi diritti (ora li conosci!) e non aver paura di farli valere. Se un membro dello staff minimizza qualcosa, tipo l'alloggio in hotel, richiama con calma il fatto che, secondo le regole dell'UE, dovrebbero fornire assistenza. Avere la sicurezza che deriva dalla conoscenza può far sì che ti prendano più sul serio. Anche mostrare che sei informato sull’EU261 può fare la differenza nel modo in cui ti trattano.

Seguendo questi consigli, trasformerai una brutta situazione in qualcosa di meno stressante. Potresti comunque arrivare a destinazione, anche se con ritardo, e avrai preparato il terreno per ottenere un risarcimento per l'inconveniente.

Wizz Air ha cancellato il tuo volo – Sei idoneo per il risarcimento?

Parliamo della grande domanda che tutti i viaggiatori si fanno quando il loro volo viene cancellato: Posso ottenere un risarcimento per questo fastidio? Se Wizz Air ha cancellato il tuo volo, potresti davvero avere diritto al risarcimento – ma dipende da alcuni fattori di cui abbiamo parlato prima. Ecco un breve riepilogo per rispondere:

1. La cancellazione era sotto il controllo di Wizz Air? Se il motivo era qualcosa come un problema tecnico, carenza di equipaggio o altri problemi operativi che non siano un “atto di Dio,” allora sì, è considerato sotto la responsabilità della compagnia aerea. In questi casi, la legge dell’UE dice che dovresti ricevere un risarcimento (a patto che siano soddisfatte le prossime condizioni). Se la cancellazione è dovuta a circostanze straordinarie (come una grande tempesta, uno sciopero del controllo del traffico aereo o un’emergenza di sicurezza), allora il risarcimento può essere legalmente negato (ricevi comunque rimborso/rerouting e assistenza, ma non il pagamento extra).

2. Quanto tempo prima della partenza ti hanno avvisato? Se Wizz Air ti ha comunicato la cancellazione con più di 14 giorni di anticipo, niente compensazione per te (perché a quel punto non eri nemmeno in aeroporto e avevi tempo per riorganizzarti). Se invece ti hanno avvisato tra 7 e 14 giorni prima e ti hanno offerto un volo alternativo che arriva più o meno allo stesso orario (entro 4 ore), potrebbero cavarsela senza pagare nulla. Ma il caso più netto è meno di 7 giorni di preavviso (o addirittura il giorno stesso della partenza): in questi casi, se la colpa è di Wizz Air, il rimborso è praticamente assicurato. Purtroppo, molte cancellazioni di Wizz Air avvengono all'ultimo momento (spesso il giorno stesso a causa di imprevisti operativi).

3. Sei arrivato molto più tardi del previsto? Se accetti un volo alternativo, la compensazione potrebbe essere dimezzata del 50% se arrivi solo qualche ora dopo l'orario originale. Ma se sei arrivato in ritardo di molte ore o addirittura il giorno dopo (perché hai scelto il rimborso e hai riprenotato il viaggio in seguito), allora hai diritto alla compensazione piena. In generale, una cancellazione che ti fa arrivare con un ritardo significativo (oltre 2-3 ore almeno) attiva il diritto ai rimborsi standard che abbiamo indicato: 250€, 400€ o 600€, a seconda della distanza.

Quindi, se il tuo caso rientra nei criteri giusti—preavviso breve e responsabilità della compagnia aerea—hai buone probabilità di ottenere un bel rimborso per il disagio subito. E vale per tutti i passeggeri di quel volo cancellato! Non è una questione di “chi fa prima”: anche se c'erano 180 persone sul volo, Wizz Air deve pagare la compensazione a ciascun passeggero, individualmente (sempre che siano rispettati i requisiti).

Il punto adesso è davvero richiedere quel rimborso. Hai un paio di opzioni: puoi seguire il processo di reclamo di Wizz Air (di solito si tratta di compilare un modulo online e aspettare settimane per una risposta) oppure affidarti a un servizio come il già citato Trouble Flight per gestire tutto al posto tuo. Se scegli Wizz Air, preparati a ricevere inizialmente un rifiuto preconfezionato – alcune compagnie aeree danno subito la colpa a “circostanze straordinarie” anche quando non è del tutto applicabile. Non scoraggiarti; puoi insistere o fare un’escalation. Se preferisci evitare quel tira e molla, lascia che Trouble Flight prenda in mano la situazione mentre tu vai avanti con la tua vita.

Infine, ricorda che richiedere un rimborso non ti costa nulla (a parte forse una piccola commissione se usi un'agenzia). I diritti dell’EU261 sono lì per essere utilizzati – le compagnie aeree non ti offriranno soldi spontaneamente se non li chiedi. Quindi vale assolutamente la pena verificare se hai diritto e presentare un reclamo. Ogni anno molti viaggiatori riescono a ottenere centinaia di euro per voli problematici, trasformando un’esperienza frustrante in un piccolo rimborso per la giornata rovinata.

Conclusione: Trasforma il Problema in Ciò che ti Spetta

Un volo Wizz Air cancellato può sembrare un incubo sul momento – potresti trovarti bloccato in un aeroporto lontano da casa o a perdere una vacanza programmata o un meeting importante. Anche se non puoi annullare la cancellazione, puoi assicurarti che non ti lasci a mani vuote. Le normative europee sono dalla tua parte, e con un po’ di azione da parte tua, potresti ottenere fino a 600€ di rimborso per l’inconveniente. Non è poco – potrebbe persino coprire una bella fetta del budget del tuo prossimo viaggio.

Non lasciare che la frustrazione di una cancellazione rovini tutto. Riprenditi il controllo di quello che ti spetta! Che tu decida di fare tutto da solo oppure di affidarti a Trouble Flight, l'importante è agire. Troppi rinunciano semplicemente perché non sanno quali sono i propri diritti o pensano che non ne valga la pena. Ora tu sai di più. Hai affrontato il caos della cancellazione, trovato modi alternativi per arrivare a destinazione e scoperto le tutele previste per te. Ora è il momento di fare l'ultimo passo: ottenere il risarcimento che meriti, quel piccolo conforto dopo il disagio del viaggio. Non hai niente da perdere, quindi trasformiamo insieme questo problema in un successo. Buon viaggio (e che i prossimi voli siano senza intoppi)!

Leggi anche

Cosa dicono i nostri clienti su di noi

4.87
voto medio
Dumitru S.
Dumitru S.
06/06/2024
Molto soddisfatto!!!
Questo contenuto è stato tradotto automaticamente
language.ro-ro
Radu C.
Radu C.
20/05/2024
Ho ricevuto il risarcimento tramite troubleflight che avevo già rinunc ...
Questo contenuto è stato tradotto automaticamente
language.ro-ro
Frangu G.
Frangu G.
18/04/2024
Grazie per i servizi ricevuti dall'azienda, siete molto seri in quello ...
Questo contenuto è stato tradotto automaticamente
language.ro-ro
Jenny C.
Jenny C.
22/03/2024
Gentili e precisi.
language.it-it