Compensazione volo Wizz Air – Una guida amichevole per ottenere ciò che ti spetta

 

Compensazione volo Wizz Air – Una guida amichevole per ottenere ciò che ti spetta

Se hai mai preso un volo low-cost in Europa, è probabile che tu abbia sentito parlare di Wizz Air. Questa compagnia ungherese è diventata super popolare, collegando quasi ogni angolo d’Europa (e persino alcune destinazioni in Medio Oriente) con i suoi voli ultra-economici. Dai grandi hub come Londra Luton e Budapest fino a piccoli aeroporti fuori mano, gli aerei viola brillanti di Wizz Air sono un’attrazione familiare. Con oltre 800 rotte verso quasi 200 destinazioni, non c’è da stupirsi che milioni di viaggiatori scelgano Wizz Air ogni anno. Ma con così tanti voli, a volte qualcosa può andare storto.

Come ogni compagnia aerea, anche Wizz Air non è immune ai problemi. Magari sei rimasto bloccato ad aspettare per ore perché il tuo volo era in ritardo, oppure ti sei svegliato con un’email che diceva “Ci dispiace, il tuo volo è stato cancellato.” Forse ti hanno persino negato l’imbarco su un volo completamente pieno o hai perso una coincidenza a causa di un ritardo precedente. Sono situazioni frustranti (per dirla in modo gentile), ma non perdere la speranza! Quando i tuoi piani di viaggio vanno in tilt, è utile sapere qualcosa su compensazione del volo e cosa puoi fare per sistemare le cose.

Disagi Comuni sui Voli Wizz Air

Vediamo i problemi più comuni che potrebbero affrontare i passeggeri di Wizz Air. Sapere a cosa si va incontro è il primo passo per gestire la situazione come un vero esperto.

Ritardi sui Voli Wizz Air

Mai seduto al gate guardando l'orario di partenza spostarsi sempre più in là? Ritardi dei voli sono tra i problemi più comuni che i viaggiatori incontrano. Wizz Air segue un programma serrato, quindi un intoppo con un volo (tipo un aereo in arrivo in ritardo, controlli tecnici, o brutto tempo) può causare un effetto domino. Un breve ritardo potrebbe essere solo una seccatura—prendi un caffè, scorri sul tuo telefono ed è tutto a posto. Ma ritardi più lunghi possono farti arrivare tardi a piani importanti e farti sentire bloccato. La buona notizia è che se il tuo volo Wizz Air arriva a destinazione con 3+ ore di ritardo e la causa è sotto il controllo della compagnia, potresti avere diritto a un risarcimento per il tempo perso. (Parleremo di questi diritti tra poco!)

Cancellazioni (Quando il tuo volo non decolla proprio)

Una cancellazione del volo è probabilmente l'incubo peggiore di ogni viaggiatore. Un momento hai un viaggio pianificato, e il momento dopo stai cercando freneticamente di capire come arrivare a destinazione. Wizz Air, come tutte le compagnie, a volte deve cancellare i voli—che si tratti di problemi operativi, carenza di equipaggio, o altre difficoltà. Non è mai bello vedere “CANCELLATO” accanto al numero del tuo volo. Se succede, Wizz Air dovrebbe offrirti delle opzioni: di solito un rimborso totale o un posto su un volo alternativo. Tuttavia, un nuovo volo potrebbe non essere disponibile fino al giorno successivo o più tardi, rovinando i tuoi piani. Tieni presente che se la cancellazione è last-minute (meno di 14 giorni di preavviso) e sotto il controllo di Wizz Air, probabilmente hai diritto a un risarcimento oltre a un rimborso o una nuova prenotazione. In altre parole, un volo cancellato non deve significare che resti con niente per il disagio.

Sovraprenotazioni e Negato Imbarco

Credici o no, a volte le compagnie aeree vendono più biglietti di quanti posti ci siano sull'aereo. Questa pratica di overbooking può portare al temuto momento in cui sei pronto per salire a bordo, ma ti viene detto che il volo è pieno. Essere negato l'imbarco a causa dell'overbooking è un tipo speciale di incubo di viaggio - hai la tua prenotazione, hai fatto tutto correttamente, e comunque ti lasciano a terra. La parte positiva? Le regolamentazioni europee sono decisamente dalla tua parte in questi casi. Se Wizz Air ti nega l'imbarco contro la tua volontà, generalmente hai diritto a un risarcimento subito, sul momento, più un volo di sostituzione o rimborso. Quindi, anche se restare bloccato in aeroporto più del previsto è fastidioso, almeno non dovresti tornare a casa a mani vuote.

Connessioni perse

Wizz Air è principalmente una compagnia point-to-point, ma alcuni viaggiatori prenotano voli separati per raggiungere destinazioni più lontane. Se un ritardo sul tuo volo Wizz Air ti fa perdere un volo di coincidenza, può mandare in tilt tutto il tuo viaggio. Magari hai pianificato un self-transfer da un volo Wizz Air a un altro volo (su Wizz o un'altra compagnia) nello stesso giorno. Un ritardo di anche solo un'ora può significare che guardi quell'altro aereo decollare senza di te. Se entrambi i voli erano sotto un'unica prenotazione (un caso raro con le compagnie low-cost), Wizz Air sarebbe responsabile di portarti alla tua destinazione finale. Se non lo fossero, sei praticamente da solo per la connessione persa — ma puoi comunque richiedere il risarcimento per il volo Wizz Air ritardato se soddisfa i criteri. L'importante è parlare con lo staff della compagnia appena sai che perderai una connessione. Potrebbero aiutarti a trovare una soluzione, e almeno avrai documentazione del problema per il tuo reclamo di risarcimento successivo.

Cosa fare quando il tuo volo Wizz Air va storto

Hai incontrato uno di questi problemi? E ora? Ecco alcuni consigli pratici per gestire al meglio una brutta situazione quando Wizz Air ti mette nei guai:

  • Resta calmo e informati. Fai un bel respiro e parla con il personale Wizz Air a terra. Chiedi perché il volo è in ritardo o cancellato e prova a ottenere aggiornamenti per iscritto, se possibile (anche una mail o un messaggio dall’aerolinea può tornare utile). Sapere il motivo sarà utile in seguito, soprattutto se devi presentare un reclamo per compensazione.

  • Cerca voli o percorsi alternativi. Controlla l'app Wizz Air o i tabelloni delle partenze per altri voli verso la tua destinazione (o anche verso una città vicina). A volte Wizz Air potrebbe avere un altro volo più tardi nello stesso giorno dallo stesso aeroporto. Se non trovi nulla, verifica se c’è un volo da un aeroporto vicino — Wizz Air ha molte rotte, quindi potresti essere fortunato con un'alternativa non troppo distante. Se proprio non trovi nulla, considera altre compagnie aeree che servono la tua tratta. Per esempio, se il tuo volo Wizz Air da Sofia a Parigi è cancellato, magari c’è un volo Ryanair da Sofia a Bruxelles, e puoi prendere un treno per arrivare a Parigi. Non è l’ideale, ma potrebbe farti arrivare più velocemente.

  • Chiedi informazioni su nuove prenotazioni o trasferimenti. Non esitare a chiedere a Wizz Air se possono metterti su un altro volo, anche se è con un'altra compagnia. Le compagnie aeree dell'UE sono obbligate a cercare di prenotarti sul primo volo disponibile (anche su una compagnia concorrente) quando cancellano il tuo volo, ma le compagnie ultra-low-cost potrebbero non dirlo spontaneamente. Vale la pena chiedere — al massimo ti diranno di no. Se trovi una buona alternativa da solo, informa il servizio clienti di Wizz Air e vedi se approveranno il tuo biglietto o rimborseranno il costo.

  • Occhio alle spese e tieni le ricevute. Se sei bloccato in attesa di un nuovo volo, Wizz Air dovrebbe offrirti pasti e bevande (fa parte del loro “dovere di assistenza” secondo le regole UE). Se non lo fanno, comprati quello che ti serve — snack, cena o anche una stanza d'hotel se resti bloccato per la notte — ma tieni tutte le ricevute! Puoi richiedere il rimborso di queste spese più tardi. Lo stesso vale se organizzi un trasporto alternativo dopo una cancellazione; conserva la prova di quello che hai speso.

  • Rimani informato (e conserva le prove). Usa l'app mobile di Wizz Air o il sito per restare aggiornato sullo stato del tuo volo e sulle opzioni di riprenotazione. Fai screenshot delle notifiche di ritardo o dei messaggi di cancellazione. Conserva anche la tua carta d'imbarco e qualsiasi email o messaggio da Wizz Air sulla situazione. Tutte queste prove saranno utili se decidi di chiedere un risarcimento.

  • Non rinunciare ai tuoi diritti. Le compagnie aeree potrebbero offrirti voucher di viaggio o punti fedeltà come compensazione per l'inconveniente. Fai attenzione a questo. I voucher possono essere utili, ma accettarli potrebbe farti rinunciare al risarcimento in denaro previsto dalla legge. Non devi accettare un voucher se preferisci i soldi. Va benissimo insistere educatamente su ciò a cui le norme UE ti danno diritto.

Seguendo questi passaggi, puoi almeno riprendere un po' di controllo durante un momento di caos nei viaggi. Ora, parliamo di quei diritti di cui continuiamo ad accennare — e di come trasformare il tuo disagio in un risarcimento.

Conosci i tuoi diritti come passeggero aereo

Ecco il lato positivo dei disagi nei voli: Regolamento Europeo 261/2004, spesso chiamato semplicemente EU261, ti copre le spalle. Questa legge dell'UE stabilisce i diritti dei passeggeri per situazioni come ritardi, cancellazioni e overbooking. Visto che Wizz Air ha sede nell'UE (e vola principalmente in Europa), deve rispettare queste regole per la maggior parte dei suoi voli. Che significa tutto ciò per te?

In poche parole, se il tuo volo arriva con più di 3 ore di ritardo, viene cancellato con breve preavviso, o ti viene negato l'imbarco contro la tua volontà, potresti avere diritto a un rimborso. L'importo non è casuale — è stabilito dalla legge e dipende dalla distanza del volo. Per i voli Wizz Air, il risarcimento di solito rientra in una di queste categorie:

  • €250 a persona per voli brevi (fino a 1.500 km).

  • €400 a persona per voli medi (circa da 1.500 km a 3.500 km).

  • €600 a persona per voli lunghi (oltre 3.500 km, anche se Wizz Air ha poche rotte così lunghe).

Non sono spiccioli! Pensa: una famiglia di quattro persone su un volo vacanziero in ritardo potrebbe ricevere oltre €1.000 di risarcimento totale. Ovviamente, ci sono delle condizioni. Il disagio deve essere causato da qualcosa che dipende dalla compagnia aerea. Problemi come maltempo o scioperi del controllo del traffico aereo (spesso chiamati “circostanze straordinarie”) potrebbero esonerare la compagnia dal pagamento del risarcimento — ti devono comunque assistere (pasti, hotel, ecc.), ma potrebbero non dover pagare il compenso monetario se è colpa di Madre Natura. Tuttavia, problemi come guasti tecnici o problemi nella programmazione dell'equipaggio sono di solito responsabilità della compagnia, quindi non lasciarti liquidare con una scusa vaga.

Allora, c'è qualche clausola nel regolamento EU261: per esempio, se il tuo volo è stato cancellato ma Wizz Air ti ha riprenotato e sei arrivato praticamente alla stessa ora di quanto previsto, potresti non avere diritto al rimborso. E se ti hanno avvisato della cancellazione almeno 14 giorni prima, questo è sufficiente come preavviso e il rimborso non è obbligatorio (dovresti comunque ottenere il rimborso o un nuovo volo). Ma se la tua situazione rientra, il regolamento EU261 è il tuo migliore amico.

E per quanto riguarda i voli fuori dall'Europa? Entra in scena la Convenzione di Montreal - un accordo internazionale che copre la responsabilità delle compagnie aeree a livello globale. Se stai volando su una rotta Wizz Air al di fuori della giurisdizione dell'UE (per esempio un volo operato dalla divisione di Wizz Air Abu Dhabi dal Medio Oriente all'Asia), EU261 potrebbe non applicarsi. In quei casi, la Convenzione di Montreal potrebbe permetterti di richiedere un risarcimento per ritardi prolungati o altre perdite, ma è un po' più complicato. La Convenzione di Montreal di solito richiede di dimostrare la perdita finanziaria causata dal ritardo (come notti in hotel perse o altre spese) piuttosto che offrire un risarcimento fisso. Comunque, è utile sapere che esiste. E se i tuoi bagagli si perdono o vengono danneggiati, le regole della Convenzione di Montreal sono quelle che entrano in gioco per il rimborso.

Morale della favola: come passeggero, hai dei diritti. Le compagnie aeree devono rispettarli, e Wizz Air non fa eccezione. Conoscendo il regolamento EU261 puoi dire con sicurezza: 'In realtà, ho diritto al risarcimento per questo' quando si verifica una seria interruzione.

Come ottenere ciò che ti è dovuto da Wizz Air

Conoscere i tuoi diritti è una cosa, ottenere davvero quei soldi nel portafoglio è un'altra. Quindi come si passa da un frustrante problema di volo a un riuscito richiesta di risarcimento? Hai un paio di opzioni: fai da solo (DIY) o ottieni un po' di aiuto. Vediamo come fare.

Segui il metodo fai da te: Molti passeggeri iniziano contattando direttamente Wizz Air. La compagnia aerea ha moduli online e email di supporto dove puoi inviare una richiesta di compensazione. Devi fornire dettagli come il numero del volo, la data, cosa è andato storto e quanto tempo sei stato in ritardo. Sii chiaro e preciso. (Ricordi quelle note e screenshot che hai salvato? È il momento di usarli!) Dopo che hai inviato la richiesta, preparati ad aspettare — le compagnie aeree non sono famose per rispondere rapidamente. Potrebbero chiederti documenti aggiuntivi o offrire una spiegazione. A volte potresti essere fortunato e Wizz Air potrebbe riconoscere la richiesta e pagarti dopo qualche settimana. Ma spesso potresti affrontare resistenze. Potrebbero sostenere che il ritardo sia dovuto a "circostanze straordinarie" o provare a darti voucher di viaggio invece dei soldi. Rimani cortese ma deciso. Se pensi davvero che il tuo caso rientri nei criteri dell'EU261, puoi portare la questione al livello successivo. Ogni paese dell'UE ha un Ente Nazionale di Applicazione per i diritti di aviazione dove puoi presentare un reclamo contro la compagnia aerea. In ultima analisi, se una compagnia aerea ti blocca completamente, la soluzione finale è l'azione legale — praticamente portandoli in tribunale. È un grande passo e può essere intimidatorio (per non parlare del tempo e dei costi possibili).

Ricevere aiuto professionale: La buona notizia? Non devi affrontare tutto da solo. Ed è qui che entra in gioco Trouble Flight. Trouble Flight è un servizio che aiuta i passeggeri aerei a ottenere risarcimenti rendendo tutto il processo super semplice e senza stress. Come funziona? Prima di tutto, operano con una politica di nessun successo, nessun pagamento. Significa che non devi pagare nulla in anticipo per presentare un reclamo con loro. Pagherai solo una commissione se riescono effettivamente a farti ottenere soldi da Wizz Air (o da qualsiasi compagnia aerea contro cui reclami). Con Trouble Flight basta fornire i dettagli del volo e qualche informazione su quello che è successo. Hanno persino un pratico Calcolatore di Risarcimenti sul loro sito web, dove puoi inserire il numero del volo e i dati del ritardo/cancellazione per vedere subito se hai diritto a qualcosa e quanto potresti ottenere. È un rapido controllo della realtà – potresti scoprire, "Ehi, potrei ottenere 400 € per quel ritardo infernale!"

Una volta che decidi di lasciare la gestione del caso a Trouble Flight, si occupano di tutto loro. Il loro team gestirà i contatti con Wizz Air al posto tuo. Niente più ore in attesa al telefono o a cercare di capire come scrivere un'email – lo fanno loro per te. Se la compagnia aerea fa ostruzionismo o rifiuta il reclamo senza motivo valido, Trouble Flight può alzare il livello. Non si fanno problemi a coinvolgere i loro partner legali e a intraprendere azioni legali se necessario. (A volte, basta la minaccia di una causa per far cambiare idea a una compagnia e ottenere il pagamento.)

Ora ti starai chiedendo: “Dov'è la fregatura?” La fregatura è la commissione, che è il modo in cui Trouble Flight rimane in attività. Se riescono a farti ottenere un risarcimento, prendono una commissione del 25% sul totale (più IVA, cioè tasse). Quindi, se ti assegnano €400, la loro commissione sarà il 25% di quella somma (più tasse) – e a te va il resto. Se per qualche motivo non riescono a ottenere nulla, non paghi nulla. E se devono arrivare fino in tribunale per vincere il tuo caso? In quel caso, si applica una commissione più alta a causa dei costi extra e del lavoro aggiuntivo – di solito il 50% del risarcimento (questo di solito include già le spese legali o l'IVA). Può sembrare tanto, ma ricorda che senza il loro aiuto potresti ricevere €0. Con il loro aiuto, anche dopo la commissione, sei comunque in attivo con soldi in tasca invece di un'email di scuse senza un centesimo.

La cosa più importante è che il processo di Trouble Flight è senza stress per te. È davvero una cosa da "ti siedi e lasci fare a loro": invii il reclamo e poi continui con la tua vita mentre loro fanno tutto il lavoro pesante. Molti viaggiatori trovano che ne valga la pena, soprattutto se non stanno ottenendo risultati da soli o semplicemente non hanno il tempo e l'energia per inseguire una compagnia aerea per mesi.

In sintesi: non perdere ciò che ti spetta

Viaggiare in aereo può essere imprevedibile – un giorno voli tranquillo, e il giorno dopo sei bloccato in aeroporto con i tuoi piani stravolti. Quando si tratta dei voli Wizz Air (o di qualsiasi compagnia aerea, davvero), essere informati e proattivi è la tua migliore difesa contro l'imprevisto. Abbiamo affrontato tanti aspetti: dalla vasta rete europea di Wizz Air ai soliti problemi di ritardi, cancellazioni, overbooking e coincidenze perse. Abbiamo parlato di passi pratici per affrontare quei momenti difficili e dei diritti dei passeggeri che ti tutelano.

La morale? Non devi per forza sopportare tutto con un sorriso quando il tuo volo va storto. Se sei arrivato super in ritardo o non sei mai partito, hai tutto il diritto di chiedere un risarcimento per il disagio del tuo viaggio. Non si tratta di essere avidi o difficili; si tratta di giustizia. Wizz Air (e altre compagnie aeree) devono trattare i propri passeggeri in modo equo, incluso compensarti quando la situazione lo richiede.

Quindi, se hai avuto una brutta esperienza con un volo Wizz Air, fai quel primo passo. Forse usando un calcolatore di compensazione per vedere se hai un caso, presentando un reclamo tramite un servizio come Trouble Flight o persino contattando direttamente la compagnia aerea. Ogni viaggio inizia con un primo passo, e in questo caso quel passo potrebbe portare un bel risarcimento nel tuo conto in banca. Hai sopportato lo stress del viaggio – hai diritto a una soluzione.

Alla fine, richiedere un risarcimento per il volo significa trasformare un intoppo di viaggio sfortunato in una piccola vittoria. Non cancellerà il ritardo o la cancellazione, ma sicuramente renderà più dolce sapere che hai ottenuto qualcosa in cambio per tutto lo stress. Quindi la prossima volta che Wizz Air (o qualsiasi altra compagnia aerea) sconvolge i tuoi piani di viaggio, ricorda ciò che hai imparato qui. Rimani calmo, conosci i tuoi diritti e non esitare a chiedere ciò che ti spetta. Potrebbero essere alcune centinaia di euro che altrimenti non avresti visto – vale la pena provarci, no? Buon viaggio e che i tuoi futuri voli siano senza intoppi (ma se non lo fossero, sai cosa fare!).

Leggi anche

Cosa dicono i nostri clienti su di noi

4.87
voto medio
Dumitru S.
Dumitru S.
06/06/2024
Molto soddisfatto!!!
Questo contenuto è stato tradotto automaticamente
language.ro-ro
Radu C.
Radu C.
20/05/2024
Ho ricevuto il risarcimento tramite troubleflight che avevo già rinunc ...
Questo contenuto è stato tradotto automaticamente
language.ro-ro
Frangu G.
Frangu G.
18/04/2024
Grazie per i servizi ricevuti dall'azienda, siete molto seri in quello ...
Questo contenuto è stato tradotto automaticamente
language.ro-ro
Jenny C.
Jenny C.
22/03/2024
Gentili e precisi.
language.it-it