Nessuno sopporta quel fastidioso annuncio: “Il tuo volo Wizz Air è in ritardo.” 🙄 Se ti è mai capitato di restare bloccato in aeroporto perché il tuo volo Wizz Air è in ritardo, sai bene quanto possa essere frustrante. La buona notizia è che potresti avere diritto a un rimborso per tutto quel tempo perso e lo stress accumulato. In questa guida ti spieghiamo cosa fare quando c'è un ritardo con Wizz Air: dai tuoi diritti di passeggero secondo le leggi dell'UE, all'utilizzo del pratico servizio di rimborso di Trouble Flight per ottenere ciò che ti spetta. Ti daremo anche qualche consiglio per sopravvivere al ritardo (e magari persino sfruttarlo a tuo vantaggio). Quindi prendi un caffè (si spera a spese della compagnia!) e scopriamo insieme come rendere al meglio una brutta situazione.
Wizz Air è una delle più grandi compagnie aeree low-cost d'Europa, servendo centinaia di città in decine di paesi. Fondata nel 2003 e con sede in Ungheria, Wizz Air è cresciuta rapidamente offrendo tariffe ultra-economiche ai passeggeri disposti a rinunciare a qualche comfort. Oggi opera una flotta moderna di aeromobili della serie Airbus A320 su oltre 900 rotte verso circa 50 paesi (principalmente in Europa, ma anche in Medio Oriente e oltre). Solo nel 2022, Wizz Air ha trasportato circa 45 milioni di passeggeri, affermandosi come un attore chiave nel mercato dei viaggi low-cost insieme a Ryanair ed easyJet. ✈️
Uno dei punti di forza di Wizz Air è la sua rete estesa: dai principali hub come Londra Luton o Budapest ai piccoli aeroporti regionali, Wizz collega molte destinazioni fuori dai percorsi più battuti. Il modello low-cost della compagnia prevede che si paghi una tariffa base (spesso incredibilmente bassa) e si aggiungano extra come bagagli, selezione del posto o snack secondo necessità. Questo approccio ha reso i viaggi aerei accessibili a milioni di persone che altrimenti non potrebbero permetterselo.
Reputazione di Wizz Air: Anche se Wizz Air è amata per i suoi prezzi bassi e i suoi aerei nuovi, non vince sempre i concorsi di popolarità. Nei sondaggi tra i clienti, Wizz a volte ottiene punteggi più bassi per qualità del servizio – lo scotto per quei biglietti economici. Infatti, un sondaggio britannico del 2022 l'ha famosamente classificata come la peggiore compagnia aerea per voli brevi per soddisfazione dei clienti. 😬 I passeggeri hanno segnalato cose come sedili scomodi e una gestione scadente dei problemi. Anche le autorità di regolazione l'hanno notato: la Civil Aviation Authority del Regno Unito ha sollevato preoccupazioni sul fatto che Wizz Air fosse stata lenta nel pagare i risarcimenti dovuti ai passeggeri per ritardi o cancellazioni. Questo significa che, se qualcosa va storto (come un lungo ritardo), potresti non ricevere molto aiuto o informazioni direttamente dalla compagnia aerea. Ma non lasciare che ciò ti scoraggi dal volare con Wizz – sappi solo che hai diritti e opzioni se un ritardo dovesse verificarsi.
Perché i voli vengono ritardati? Wizz Air, come qualsiasi altra compagnia aerea, affronta una serie di fattori che possono mandare fuori programma i suoi voli. Alcune cause comuni di ritardo includono:
Problemi di equipaggio e personale: Ti è mai capitato di sentir dire che l'equipaggio ha “timbrato il cartellino”? ⏲️ Le compagnie low cost come Wizz hanno programmi serrati e, se l'equipaggio in arrivo è in ritardo o ha superato le ore di lavoro legali, il tuo volo non può partire finché non si trova un nuovo equipaggio. A volte, carenze di personale o errori nella pianificazione significano che non c'è un equipaggio disponibile al momento giusto, causando ritardi.
Controllo del traffico aereo e aeroporti affollati: I cieli d'Europa sono pieni, e gli aeroporti (soprattutto le basi di Wizz Air come Luton o Gatwick) possono essere intasati. Se il controllo del traffico aereo limita le partenze per congestione, meteo o scioperi dei controllori in Europa, il tuo volo Wizz Air potrebbe restare bloccato in coda. Questi ritardi potrebbero essere fuori dal controllo della compagnia (ad esempio, uno sciopero dei controllori francesi può causare ripercussioni in tutta Europa).
Problemi tecnici o dell'aereo: La sicurezza prima di tutto! Se l'aereo ha un problema tecnico – forse un guasto meccanico o una riparazione necessaria – Wizz Air ritarderà il volo finché non sarà sistemato o non troveranno un aereo sostitutivo. Le compagnie low-cost spesso non hanno aerei di riserva pronti in ogni aeroporto, quindi se il tuo aereo ha un problema, potresti dover aspettare un po'. La compagnia potrebbe dover far volare un pezzo di ricambio o addirittura inviare un altro aereo per salvare la rotta.
Disagi meteo: Temporali, nevicate intense, nebbia – Madre Natura non si interessa del tuo biglietto da 50€. ⛈️ Il maltempo può fermare anche le migliori compagnie. I voli Wizz Air possono essere ritardati (o deviati) a causa del meteo sia all'aeroporto di partenza che di arrivo. Sfortunatamente, nessuno può controllare questo aspetto, e viene considerato una "circostanza straordinaria" (ne parliamo più avanti), il che significa che non è colpa della compagnia.
Ritardi a catena (effetto domino): Gli aerei Wizz Air spesso fanno più tratte al giorno. Se un volo precedente è stato in ritardo (per qualsiasi motivo), si crea una reazione a catena. Ad esempio, un aereo Wizz Air potrebbe volare da Londra a Varsavia, poi da Varsavia a Roma, e infine da Roma a Londra tutto in un giorno. Se il volo Londra–Varsavia è stato ritardato di due ore, ogni altra tratta di quell'aereo probabilmente partirà in ritardo. Questo tipo di effetto domino è comune nelle compagnie low-cost con orari serrati.
In poche parole: Wizz Air cerca di mantenere i voli puntuali (nessuna compagnia aerea vuole ritardi), ma cose come la disponibilità dell'equipaggio, controlli di sicurezza tecnica, spazio aereo congestionato e meteo possono causare ritardi. Alcune di queste cause sono sotto il controllo della compagnia aerea (come problemi di personale o meccanici), mentre altre no (come meteo o ATC). Perché questa distinzione è importante? Perché il tuo diritto al risarcimento dipende dalla causa del ritardo. Spieghiamo meglio.
Il tuo volo è in ritardo – e ora cosa succede in aeroporto? Ecco cosa puoi aspettarti se stai affrontando un ritardo Wizz Air come passeggero:
Annunci (Prima o poi): All'inizio potresti solo vedere l'orario del tuo volo slittare sul tabellone delle partenze. Potrebbe apparire la scritta "Ritardo" con un nuovo orario. Wizz Air di solito fa un annuncio o invia una notifica tramite SMS/app appena sa quanto durerà il ritardo. A volte le informazioni sono scarse ("motivi tecnici" o "problemi operativi"), il che può essere frustrante. Non sorprenderti se la stima del ritardo cambia un paio di volte – un ritardo di 1 ora può diventare di 3 ore o anche di più man mano che la situazione si sviluppa.
Attesa: Probabilmente resterai bloccato nell'area gate o nel terminal. Questa è la parte noiosa – trova un posto, carica il telefono e sistemati. Se il ritardo è significativo, tieni d'occhio gli aggiornamenti e controlla regolarmente i tabelloni informativi dei voli. Lo staff di Wizz Air potrebbe non avere molte informazioni da condividere se loro stessi stanno aspettando aggiornamenti (ad esempio, se stanno aspettando un pezzo di ricambio o un trasferimento dell'equipaggio).
Rinfreschi e Assistenza: Uno dei vantaggi dei diritti dei passeggeri dell'UE è che le compagnie aeree devono prendersi cura di te durante i lunghi ritardi. Per Wizz Air, questo significa che se il tuo volo è in ritardo di 2+ ore (per voli brevi fino a 1500 km; 3+ ore per voli più lunghi), dovrebbero offrirti pasti gratis o buoni per rinfreschi, e accesso alla comunicazione (telefonate o internet) se ne hai bisogno. Se il ritardo si protrae durante la notte, Wizz Air dovrebbe fornire alloggio in hotel e trasporto per raggiungerlo e tornare all'aeroporto. In realtà, potresti dover chiedere queste cose. Non essere timido—sappi che ne hai diritto. A volte le compagnie low cost potrebbero sperare silenziosamente che tu ti dimentichi di richiedere il buono pasto. 😉 Vai e chiedi gentilmente al personale al gate o al servizio clienti il tuo buono per cibo e bevande se hai aspettato troppo. Se non c'è personale disponibile, acquista rinfreschi ragionevoli e conserva le ricevute per richiedere il rimborso in seguito.
Riprenotazione o Info sui Passi Successivi: Se il ritardo è così lungo da minacciare di estendersi al giorno successivo o si trasforma in una cancellazione, Wizz Air dovrebbe darti delle opzioni. Tipicamente: aspettare il volo in ritardo, oppure, se è cancellato/ritardo molto lungo, potrebbero offrirti di riprenotarti su un volo successivo di Wizz Air o di rimborsarti (soprattutto se il ritardo supera le 5 ore, hai diritto ad annullare il viaggio per un rimborso). Ricorda, le compagnie low cost come Wizz solitamente non ti riprenotano automaticamente su altre compagnie (a differenza di alcune compagnie tradizionali). Potresti dover cercare alternative da solo (presto copriremo suggerimenti per questo). Ma sicuramente chiedi quali sono le tue opzioni–potrebbero metterti sul prossimo volo Wizz Air sulla stessa tratta, se disponibile.
Montagne russe emozionali: 😣 Diciamocelo – ritardi lunghi sono stressanti e snervanti. Potresti sentirti arrabbiato, esausto o ansioso per i piani saltati. È tutto normale. Cerca di rimanere calmo e gentile con lo staff e gli altri passeggeri. Siete tutti sulla stessa barca (o aereo). Approfitta del tempo libero se puoi – leggi, guarda un film scaricato, chiacchiera con i compagni di viaggio o pianifica cosa farai quando finalmente arriverai. Non è divertente, ma mantenere la calma ti aiuterà a prendere decisioni migliori (come richiedere un risarcimento più tardi!).
Importante: Durante il ritardo, tieni i tuoi documenti (carta d'imbarco, conferma della prenotazione) e tutte le ricevute (per cibo, trasporti, ecc.). Ti serviranno se presenterai un reclamo o richiederai un rimborso. Inoltre, annota l'orario di arrivo effettivo quando arrivi a destinazione, dato che determina la durata del ritardo per il risarcimento (il risarcimento si basa su quanto sei in ritardo all'arrivo, non alla partenza).
Passiamo ora alla grande domanda che tutti si pongono quando subiscono un lungo ritardo:
Sì – in molti casi puoi! Se il tuo volo Wizz Air arriva a destinazione con un ritardo di 3 o più ore, potresti avere diritto a una bella somma per il disagio. Questo grazie a una fantastica legge di protezione dei passeggeri nell'UE chiamata Regolamento UE 261/2004 (spesso solo “EU261”). Ecco i dettagli:
In base al Regolamento EU261, le compagnie aeree devono pagare una compensazione fissa a ogni passeggero coinvolto per lunghi ritardi, a condizione che il ritardo fosse sotto il controllo della compagnia. Per i voli Wizz Air, che sono generalmente voli UE, i normali importi di compensazione sono:
€250 a persona per voli brevi (meno di 1500 km) con un ritardo di 3+ ore all'arrivo.
400 € a persona per voli di media distanza (1500–3500 km) in ritardo di 3+ ore.
600 € a persona per voli lunghi (3500+ km) in ritardo di 4+ ore (o 3+ ore se completamente all'interno dell'UE). (Wizz Air non fa molti voli intercontinentali, ma alcune rotte verso il Medio Oriente potrebbero rientrare in questa categoria.)
È una bella cifra — spesso più del costo del tuo biglietto! È praticamente un risarcimento per il tempo perso e il disagio. Tuttavia, non tutti i ritardi sono coperti. La regola principale è: se il ritardo è stato causato da “circostanze straordinarie”, la compagnia aerea non è obbligata a pagare il risarcimento. Queste includono cose come maltempo, scioperi aeroportuali, restrizioni al controllo del traffico aereo, emergenze di sicurezza o altre situazioni fuori dal controllo di Wizz Air. In parole povere: se una grande tempesta di neve chiude l'aeroporto, non otterrai un risarcimento per quel ritardo (perché Wizz Air non può controllare il meteo). Allo stesso modo, se uno sciopero del controllo del traffico aereo in Francia ritarda voli in tutta Europa, non è colpa di Wizz.
Al contrario, le cause sotto il controllo di Wizz Air (e quindi idonee al risarcimento) includono problemi tecnici con l'aereo, la maggior parte dei guasti meccanici, carenza di personale o errori di pianificazione. Anche alcune cose che Wizz Air potrebbe affermare essere straordinarie potrebbero in realtà essere sotto la loro responsabilità. Ad esempio, le “difficoltà tecniche” sono di solito considerate colpa della compagnia aerea (la manutenzione è un loro compito), quindi il risarcimento dovrebbe essere pagato in questi casi.
Per farla breve: Se il tuo volo Wizz Air è stato ritardato di più di 3 ore e il motivo non è legato al meteo o al controllo del traffico aereo, allora hai probabilmente diritto a un risarcimento. Questo vale per i voli in partenza da qualsiasi aeroporto dell'UE o qualunque volo operato da Wizz Air (visto che Wizz è una compagnia UE), anche se parte da un paese extra-UE - l'EU261 copre anche quelli. Di solito hai qualche anno per fare il reclamo (il limite dipende dal paese, ma spesso è 2-3 anni dopo il volo).
E per le situazioni fuori Europa? Se per caso il tuo volo Wizz Air non è coperto dalla normativa UE (ad esempio, un volo operato da una compagnia partner di Wizz Air in una regione fuori dall'UE), esiste anche un trattato internazionale chiamato Convenzione di Montreal. La Convenzione di Montreal può risarcire i passeggeri per i ritardi, ma funziona un po' diversamente - copre i danni reali (soldi spesi o persi a causa del ritardo) invece di una somma fissa. La Convenzione di Montreal è utile per cose come chiedere un rimborso per una coincidenza persa o i costi dell'hotel sui voli internazionali. Tuttavia, per la maggior parte dei viaggi Wizz Air, l'EU261 sarà lo strumento principale per ottenere un risarcimento dato che Wizz ha sede in Europa.
Ora magari stai pensando, "Ok, quindi potrei ottenere qualche centinaia di euro. Ma come faccio effettivamente a chiederli a Wizz Air?" Ed è qui che Trouble Flight entra in gioco per salvare la situazione.
Occuparti delle compagnie aeree e citare le normative UE non è esattamente il passatempo preferito di tutti. 😅 Se preferisci non affrontare direttamente il servizio clienti di Wizz Air, Trouble Flight può gestire tutto il lavoro pesante per te. Offrono un servizio di reclamo per risarcimento che è super semplice e senza rischi per i passeggeri. Ecco come funziona di solito:
Inserisci i dettagli del tuo volo: Inizia inserendo alcune info di base sul tuo volo in ritardo sul sito (o app) di Trouble Flight. Di solito, si tratta di cose come il numero del volo, la data e quello che è successo (durata del ritardo, ecc.). Ci vogliono solo pochi minuti. Assicurati di fornire dettagli corretti – se non ricordi gli orari esatti, usa la tua carta d’imbarco o le email ricevute da Wizz Air.
Calcolatore di compensazione: Dopo aver inserito i dettagli, il sistema di Trouble Flight controlla subito il tuo volo nel loro database e in base ai criteri EU261. Hanno un pratico Calcolatore di compensazione che ti dice se il tuo volo ha diritto a compensazione e ti dà una stima di quanto ti spetta (tipo, “Sembra che ti spettino 400 €!” 🤑). Questo calcolatore considera la distanza del volo, la durata del ritardo e le cause note (seguono eventi come grandi disservizi di Wizz Air in quella data).
Accordo no-win no-fee: Se sembra che tu abbia diritto, puoi scegliere di affidarti a Trouble Flight. Lavorano con un modello no-win no-fee, che vuol dire niente pagamenti anticipati. Di solito, firmi un accordo (digitale) che permette loro di gestire la richiesta per te e prendere una percentuale solo se ti fanno ottenere un rimborso. Se non ottengono niente, non devi nulla – quindi zero rischi per te.
Rilassati e lasciaci fare il lavoro sporco (Loro lottano per te): Una volta che dai il via libera, il team di Trouble Flight si mette al lavoro. 🕵️♂️ Hanno esperti legali che conoscono a fondo il regolamento EU261 e sanno come affrontare le compagnie aeree. Contatteranno Wizz Air, presenteranno il reclamo ufficiale e negozieranno o insisteranno se necessario. Se Wizz Air ignora o rifiuta (può succedere – le compagnie aeree non sono sempre entusiaste di pagare), Trouble Flight può intensificare il reclamo. Potrebbero coinvolgere i loro avvocati o portare il caso alle autorità competenti o persino in tribunale se necessario. In pratica, faranno tutto ciò che serve per ottenere un risultato positivo.
Ricevi il pagamento: Se/quando il reclamo avrà successo, Wizz Air ti pagherà il risarcimento. Trouble Flight poi ti trasferirà i soldi, solitamente tramite bonifico bancario o simile, meno la loro commissione. Riceverai la maggior parte del risarcimento senza dover alzare un dito o affrontare nessun grattacapo. Per esempio, se il tuo reclamo fosse di 400€ e la commissione fosse del 25%, alla fine riceveresti 300€ (e ricorda, se il reclamo fallisse, riceveresti 0€ ma non pagheresti nulla, quindi non perdi mai nulla di tasca tua).
Perché usare Trouble Flight? Beh, se non fosse ovvio: ti fa risparmiare tempo, stress e incertezze. Molti provano a fare reclamo direttamente alla compagnia aerea, che puoi assolutamente fare gratis, ma spesso incontrano ostacoli. Le compagnie aeree potrebbero rifiutare il tuo reclamo citando “circostanze straordinarie” anche se non è vero, oppure potrebbero semplicemente tirarla per le lunghe per mesi. Wizz Air in particolare è stata criticata per i ritardi nei pagamenti di compensazioni. Con Trouble Flight, fai capire alla compagnia che fai sul serio e che conosci i tuoi diritti. Hanno gestito un sacco di casi, quindi sanno come rispondere alle solite scuse delle compagnie aeree. In cambio di una parte della compensazione, ti evitano settimane di email infinite con la compagnia o di dover imparare termini legali. È come avere un avvocato esperto al tuo fianco.
E ricorda, niente vittoria, niente spese, significa che se non ottengono il denaro, non paghi nulla. Quindi, anche se sei scettico sul tuo caso, non ti costa niente farglielo controllare. È un ottimo affare per chi vuole il risarcimento che gli spetta senza problemi.
Mentre aspetti il ritardo (e magari pensi alla compensazione futura 💸), ecco alcuni consigli pratici per affrontare la situazione e rendere il viaggio meno stressante:
Rimani informato: Usa l'app mobile di Wizz Air o i pannelli informativi in aeroporto per controllare lo stato del tuo volo. Se vedi un ritardo, tieni d'occhio la sua durata. A volte la compagnia non annuncia subito quanto durerà (perché potrebbe non saperlo ancora). Controlla le email o i messaggi da Wizz Air – assicurati che abbiano i tuoi contatti corretti. Sapere è potere, e prima conosci la nuova stima di partenza, meglio puoi organizzarti.
Tieni tutti i tuoi documenti: Conserva carta d'imbarco, conferma di prenotazione e qualsiasi notifica di ritardo. Se ricevi un'email o un SMS sul ritardo, salvalo. Questi possono servire come prove se vuoi richiedere un rimborso. Segna anche gli orari effettivi di partenza e arrivo (usa il telefono per fare una foto al tabellone delle partenze o a quello degli arrivi con l'orario).
Chiedi ciò che ti spetta: Come detto, dopo un certo punto, Wizz Air deve prendersi cura di te (pasti, bevande, hotel se è necessario pernottare). Non aspettare che te lo offrano – vai al banco o allo sportello del gate e chiedi gentilmente qualcosa tipo: “Il nostro volo è stato ritardato di X ore, possiamo avere dei buoni pasto secondo i diritti EU261?” Questo farà capire che conosci i tuoi diritti. Se c'è una lunga fila o non trovi personale, comprati un panino e una bibita (conserva lo scontrino!). La compagnia aerea dovrebbe rimborsarti le spese ragionevoli in seguito, soprattutto se non hanno fornito i buoni quando avrebbero dovuto.
Esplora Percorsi Alternativi: Se il tuo ritardo è davvero lungo o sta diventando una cancellazione, inizia a cercare altri modi per arrivare a destinazione. È super importante se hai qualcosa di imperdibile. Le alternative potrebbero includere voli di altre compagnie aeree, treni, autobus o perfino auto a noleggio. Per esempio, se stavi volando con Wizz Air da Londra a Budapest ed è ritardato durante la notte, vedi se un’altra compagnia ha un volo serale, o magari pensa a un pullman o treno notturno per arrivarci. A volte pagare un extra per un biglietto nuovo con un’altra compagnia o prendere un treno può salvarti i piani – puoi sempre annullare il volo Wizz per un rimborso se il ritardo supera le 5 ore, oppure far valere i tuoi diritti con l’assicurazione di viaggio. Ovviamente, cambiare piani a metà del ritardo è una scelta personale (e non tutti possono permettersi di comprare un secondo biglietto all’ultimo minuto), ma tieni gli occhi aperti per le opzioni.
Controlla Aeroporti Vicini: Wizz Air spesso opera da aeroporti secondari. Se sei bloccato, considera se Wizz o un’altra compagnia ha voli da un aeroporto diverso che puoi raggiungere. Per esempio, se stai aspettando a Bruxelles-Charleroi un volo Wizz Air con pesante ritardo, magari c’è un volo da Bruxelles Zaventem (l’aeroporto principale) che potrebbe funzionare. Oppure, se sei nell’area di Londra, un volo Wizz ritardato da Luton potrebbe essere scambiato con un volo easyJet da Gatwick, ecc. Se trovi una buona alternativa, parla con il personale della compagnia – in rari casi, potrebbero accettare di metterti su un volo di una compagnia partner o diversa se per loro è meno problematico (anche se con le compagnie low-cost è meno comune). Al minimo, puoi decidere se abbandonare Wizz e andare per conto tuo con un percorso alternativo vale la pena per te.
Riprogramma con Wizz: La politica di Wizz Air (come quella di altre compagnie aeree) dovrebbe permetterti di prenotare un volo Wizz Air successivo o persino un percorso alternativo se il tuo ritardo è significativo o il volo è cancellato. Se hai l'app di Wizz Air, a volte puoi fare il cambiamento da solo. Altrimenti, mettiti in fila per parlare con un agente o usa la chat online. Quando riprogrammi, pensa in modo creativo: potrebbe non esserci un altro volo Wizz diretto alla tua destinazione presto, ma forse ce n'è uno per una città vicina. Per esempio, se il tuo volo per un aeroporto in Spagna viene cancellato, forse Wizz può riprogrammarti per un altro aeroporto nella regione e puoi prendere un treno o un bus. Chiedi all'agente quali sono le destinazioni disponibili più vicine se il diretto non è possibile. Chiedere non costa niente!
Prenditi cura di te stesso: I ritardi possono essere estenuanti. Assicurati di rimanere idratato e nutrito (usa quei voucher!) e di riposarti, se puoi. Se il ritardo è durante la notte e non ti offrono subito un hotel, considera di prenotarne uno per conto tuo (ricordati di conservare le ricevute). Un po' di sonno può fare la differenza e di solito puoi richiedere il rimborso se la compagnia aerea era obbligata a fornirtelo. Tieni carichi il telefono e i dispositivi: molti aeroporti hanno stazioni di ricarica, ma potrebbero essere affollate, quindi approfitta di una presa libera appena la trovi.
Fai rete con gli altri passeggeri: Chiacchiera con gli altri sul tuo volo. Non solo aiuta a passare il tempo, ma puoi scambiarti informazioni. Forse qualcuno ha ricevuto un aggiornamento via SMS che tu non hai avuto, o conosce un trucco per la riprogrammazione o ha accesso a una lounge e può invitarti. Inoltre, se in seguito fai un reclamo, a volte è più efficace se più passeggeri si uniscono o condividono appunti. E magari, durante questa piccola avventura, fai anche una nuova amicizia.
Seguendo questi consigli, gestirai il ritardo come un viaggiatore esperto. Sarai anche in una posizione forte per chiedere qualsiasi risarcimento o rimborso dovuto, perché hai raccolto prove e preso provvedimenti per ridurre il disagio.
Ti starai chiedendo, "Non posso semplicemente chiedere il risarcimento da solo e tenermi il 100%?" Certo che puoi, hai tutto il diritto di inoltrare il reclamo direttamente a Wizz Air gratis. Infatti, il sito di Wizz Air ha una sezione dedicata ai reclami EU261. Però ci sono diversi motivi per cui molti passeggeri scelgono un servizio come Trouble Flight invece di fare da soli:
Meno seccature: Il processo di reclamo può essere un incubo. Potrebbe coinvolgere compilazione di moduli, scambi di email e attese... e attese. Alcune compagnie aeree lo rendono semplice, ma altre, come Wizz Air, potrebbero essere lente a rispondere o rifiutare la tua prima richiesta con una scusa prefabbricata. Trouble Flight si occupa di tutto questo. Basta fornire le informazioni di base e loro gestiscono la parte noiosa. Non devi inseguire la compagnia per gli aggiornamenti.
Esperti in tattiche delle compagnie aeree: Le compagnie aeree non sono sempre entusiaste di pagare. Potrebbero dire che il tuo ritardo è stato causato da "circostanze straordinarie" anche se sospetti il contrario. Come fai a ribattere se non sei un esperto? 🤔 Il team di Trouble Flight si occupa di questi scenari ogni giorno. Sanno come rispondere quando una compagnia cerca di evitare di pagare. Ad esempio, se Wizz Air dice "niente risarcimento, era maltempo" ma i registri mostrano che era un problema di personale, un servizio come Trouble Flight se ne accorge e presenta le prove o gli argomenti legali giusti.
Maggiori possibilità di successo: Grazie alla loro esperienza e al peso legale che portano, usare una compagnia di reclami può migliorare le probabilità di ottenere davvero i tuoi soldi. Wizz Air, come alcune compagnie aeree, potrebbe ignorare i reclami individuali sperando che tu lasci perdere. Ma se ricevono un reclamo da Trouble Flight (che può portare l'azione legale), sanno che è una cosa seria. Ci sono anche casi in cui solo il coinvolgimento di una nota società di reclami accelera il pagamento, visto che le compagnie aeree preferiscono evitare l'escalation legale. In sostanza, Trouble Flight dà più peso al tuo reclamo.
Nessun costo anticipato: Una cosa fantastica è che non paghi niente se non vincono il caso. Se decidi di fare da solo, è gratuito anche quello, ma la differenza è che se colpisci un muro e poi decidi di assumere un avvocato, ti costerà soldi indipendentemente dal risultato. Con Trouble Flight, gli avvocati sono inclusi nel modello no-vincita no-costo. Si assumono il rischio finanziario di perseguire il reclamo. Se per qualche motivo il reclamo non ha successo (magari era davvero causato dal meteo o da un problema inevitabile), non perderai soldi nel tentativo.
Risparmia tempo e stress: Il tempo è denaro, no? Il tempo che spendi cercando come presentare un reclamo, raccogliendo prove, scrivendo email legali coerenti, magari anche presentando un caso presso la corte per reclami minori se la compagnia aerea fa muro – tutto questo potrebbe essere ore e ore. Se dai valore al tuo tempo o semplicemente non vuoi lo stress, affidare il tutto a Trouble Flight è un sollievo. Puoi dimenticartene fino a quando non ricevi quell'email che dice "Buone notizie – risarcimento ottenuto!"
Barriere Linguistiche e Legali: Se la corrispondenza con la compagnia aerea o la giurisdizione legale non sono nella tua lingua, un servizio può colmare questa lacuna. Wizz Air opera in tanti Paesi, e le regole possono variare un po'. Trouble Flight conosce i regolamenti locali (tipo i limiti di tempo per fare reclamo nei vari Paesi) e gestisce eventuali traduzioni quando comunica con la compagnia o le autorità.
In poche parole, usare Trouble Flight significa comodità e tranquillità. Certo, puoi fare il reclamo da solo (e se ti va, provaci pure). Ma tanti ci provano, si frustrano perché vengono ignorati o respinti, e poi si rivolgono comunque a servizi come Trouble Flight. Iniziando con Trouble Flight, salti direttamente alla parte in cui i professionisti si occupano di tutto. E dato che non paghi nulla in anticipo, non hai nulla da perdere se non la commissione in caso di successo. Per molti viaggiatori, vale la pena evitare mesi di stress con il reparto reclami di Wizz Air.
Un volo Wizz Air in ritardo può rovinarti la giornata (o addirittura l'intero viaggio), ma non deve per forza pesare sul portafoglio. Grazie ai forti diritti dei passeggeri nell'UE e all'aiuto di servizi come Trouble Flight, puoi trasformare quel problema di viaggio in un po' di compensazione, una sorta di argento vivo. Invece di arrabbiarti per il tempo perso, potresti ottenere €250, €400 o addirittura €600 per il tuo disagio.
Ricorda, la conoscenza è potere quando si tratta di ritardi aerei. Conosci i tuoi diritti (l'EU261 è un tuo alleato!), mantieni la calma durante il disservizio, e non esitare a chiedere quello a cui hai diritto. Wizz Air potrebbe non offrirti volontariamente un risarcimento, ma la legge è dalla tua parte – così come lo sono aziende come Trouble Flight che rendono semplice fare un reclamo.
Se di recente hai avuto un volo in ritardo con Wizz Air, prenditi un momento per pensare: Quanto ero in ritardo? Qual era la causa? Bastano pochi minuti per inserire i dettagli del tuo volo nel Calcolatore di Compensazione di Trouble Flight e vedere se hai diritto a un risarcimento. Potresti rimanere piacevolmente sorpreso. Ogni anno molti viaggiatori scoprono di avere diritto a soldi che nemmeno immaginavano.
Ultimo pensiero: I ritardi dei voli sono sempre una scocciatura, ma almeno ora sai che c'è un modo per ottenere qualcosa in cambio per il disagio. La prossima volta che ti trovi bloccato ad aspettare perché il “volo Wizz Air è in ritardo,” ricorda questa guida. Prenditi cura di te durante l'attesa, conserva quei documenti e, una volta tornato a casa (o a destinazione), considera di lasciare che Trouble Flight combatta la battaglia per il risarcimento per te. Hai già passato abbastanza—lascia che gli esperti se ne occupino e magari ti consegnino un risarcimento meritato. Buon viaggio, e che i tuoi voli futuri siano puntuali! 🎉