Compensazione Voli Tarom: Guida per Passeggeri su Ritardi, Cancellazioni e Reclami

 

Compensazione Voli Tarom: Guida per Passeggeri su Ritardi, Cancellazioni e Reclami

Volare con Tarom, la compagnia aerea nazionale della Romania, di solito è un’esperienza piacevole – ma come con qualsiasi compagnia aerea, possono esserci problemi. Se hai mai avuto un volo Tarom in ritardo per ore, cancellato, perso una coincidenza o sei stato addirittura negato l’imbarco a causa di overbooking, sai quanto può essere frustrante. La buona notizia è che potresti aver diritto a un risarcimento per questo inconveniente​. In questa guida ti spiegheremo cosa fare se il tuo volo Tarom viene interrotto, quali sono i tuoi diritti di passeggero secondo la legge europea (Regolamento UE 261/2004) e la Convenzione di Montreal, come verificare se hai diritto fino a 600€ di risarcimento, e alcuni consigli per sfruttare al meglio una situazione spiacevole. Ti presenteremo anche Trouble Flight, un servizio utile che ti aiuta a ottenere ciò che ti spetta senza costi anticipati. Iniziamo a trasformare quel mal di testa da viaggio in un viaggio più tranquillo (e magari qualche soldo in tasca)!

Tarom Airlines: Una Breve Introduzione

Tarom (abbreviazione di Transporturile Aeriene Române) è la compagnia aerea di bandiera della Romania, con il suo hub principale all’Aeroporto Internazionale Henri Coandă di Bucarest (OTP)​. Fondata nel 1920, Tarom è una delle compagnie aeree più antiche ancora in attività ed è membro dell’alleanza SkyTeam. La rete di Tarom non è vasta come quella di alcune compagnie più grandi, ma collega la Romania a molte città importanti in Europa e Medio Oriente. La compagnia vola verso circa 8 destinazioni nazionali e ~19 internazionali (al 2025), incluse rotte famose come Bucarest–Londra, Bucarest–Parigi, Bucarest–Roma, Bucarest–Amsterdam, Bucarest–Istanbul, Bucarest–Tel Aviv, e altre. Serve anche città rumene importanti come Cluj, Timișoara e Iași, collegandole alla capitale e oltre.

Essendo una compagnia più piccola, Tarom collabora spesso con altre compagnie (soprattutto membri di SkyTeam come Air France-KLM) per i voli in coincidenza. Quindi, se voli con Tarom, potresti avere scali in hub come Parigi-CDG o Amsterdam-Schiphol quando viaggi più lontano. Tarom ha una buona reputazione per il servizio cordiale e una discreta puntualità, ma i disagi possono capitare – a volte per colpa del meteo o problemi negli aeroporti, altre per problemi operativi o scioperi. Quando questi disagi influenzano il tuo viaggio, è importante sapere quali passi compiere.

Disagi comuni sui voli con Tarom

Anche su una compagnia ben gestita come Tarom, i passeggeri a volte si trovano ad affrontare disagi sui voli. Ecco i problemi più comuni che i passeggeri Tarom potrebbero incontrare e cosa significano:

  • Ritardi di Volo: Una partenza o un arrivo in ritardo è il problema più comune. Se il tuo volo Tarom arriva con più di 3 ore di ritardo a destinazione, si tratta di un ritardo significativo. I ritardi lunghi possono scombinarti i piani – far saltare riunioni, eventi o coincidenze. Su Tarom, i ritardi possono succedere per problemi tecnici con la flotta, problemi di programmazione dell'equipaggio o fattori esterni come maltempo o restrizioni del controllo del traffico aereo.

  • Cancellazioni di Volo: Succede quando Tarom cancella completamente il volo. Potresti scoprirlo il giorno prima, o a volte solo quando sei già in aeroporto. Le cancellazioni possono succedere per vari motivi: problemi meccanici, riduzioni di programmazione o circostanze straordinarie come la chiusura degli aeroporti. Tarom di solito cerca di metterti su un volo alternativo, ma potrebbe essere più tardi nello stesso giorno o addirittura il giorno dopo.

  • Coincidenze Perse: Se hai un itinerario in cui Tarom (o una compagnia partner) ti porta su due o più tratte (per esempio, Iași → Bucarest → Londra), un ritardo nella prima tratta può farti perdere il volo in coincidenza. Questo ti lascia bloccato nell'aeroporto di scalo. È frustrante, ma se tutti i voli sono sotto una stessa prenotazione, la compagnia aerea dovrebbe aiutarti a riprenotare – e potresti avere diritto a un risarcimento se il ritardo alla tua destinazione finale supera le 3 ore.

  • Overbooking / Negato Imbarco: Come molte compagnie aeree, Tarom a volte vende più biglietti di quanti ne abbia disponibili, aspettandosi che alcuni passeggeri non si presentino. Se invece arrivano più persone rispetto ai posti disponibili, qualcuno viene lasciato a terra. Essere negato l'imbarco contro la tua volontà è davvero frustrante quando hai un biglietto confermato. In questi casi, le compagnie aeree solitamente chiedono prima volontari, ma se nessuno si offre, potrebbero decidere chi lasciare fuori. Se ti succede con Tarom, hai diritti solidi per ottenere un compenso secondo le norme UE.

In tutti questi scenari, le normative UE ti proteggono, dato che Tarom è una compagnia aerea con sede nell'UE. Tarom stessa riconosce che per ritardi superiori a 3 ore, cancellazioni, connessioni perse a causa di “irregolarità del volo”, o negato imbarco, i passeggeri possono richiedere un compenso ai sensi del Regolamento UE 261/2004​. Vediamo cosa significa e come puoi far valere questi diritti.

Il tuo diritto al compenso secondo il Regolamento UE 261/2004

Se voli con Tarom e hai un ritardo importante, una cancellazione, o vieni lasciato fuori da un volo, il Regolamento UE 261/2004 è la legge chiave che ti protegge. Questo regolamento si applica a tutti i voli all'interno, in entrata, o in uscita dall'UE su una compagnia aerea dell'UE – il che significa ogni volo Tarom è incluso (Tarom ha sede nell'UE). Ecco cosa fornisce il Regolamento UE 261:

  • Importi standard di compenso: Per ritardi, cancellazioni, o negato imbarco qualificati, hai diritto a un compenso fisso. L'importo si basa sulla distanza del volo e varia da €250 fino a €600 per passeggero (indipendentemente dal prezzo del tuo biglietto). Nello specifico:

    • €250 per voli brevi fino a 1.500 km (es. un volo domestico da Bucarest a Cluj, o da Bucarest a Roma che è ~1.160 km).

    • €400 per voli medi tra 1.500 km e 3.500 km (es. Bucarest-Londra 2.100 km, Bucarest-Parigi 1.850 km, o Bucarest-Tel Aviv ~1.590 km).

    • €600 per voli a lungo raggio oltre 3.500 km. (Tarom attualmente non effettua rotte ultra-lunghe come i voli transatlantici, ma se mai hai affrontato un viaggio così lungo con Tarom o un volo partner sotto una prenotazione Tarom, questo sarebbe il limite).

    Questi sono gli importi di compensazione in contanti. Curiosamente, Tarom offre ai passeggeri un'opzione: puoi scegliere tra contanti (o bonifico bancario), oppure optare per un voucher di viaggio Tarom di valore maggiore o miglia aeree come compensazione​. Ad esempio, la politica di Tarom prevede €250 in contanti per un volo breve rispetto a €350 come voucher di viaggio. Scegliere un voucher potrebbe valere più soldi se hai intenzione di volare di nuovo con Tarom a breve, ma non sei mai obbligato a prendere un voucher – puoi sempre insistere per il pagamento in contanti come previsto dalla legge.

  • Quando hai diritto: Non ogni ritardo o cancellazione significa automaticamente compensazione. L'EU261 stabilisce condizioni specifiche:

    • Il ritardo all'arrivo alla tua destinazione finale deve essere di 3 ore o più per i ritardi (per le cancellazioni, dipende da quanto all'ultimo momento è stata annunciata la cancellazione e quali trasporti alternativi sono stati offerti).

    • Il disguido deve essere sotto il controllo o la responsabilità della compagnia. Questo include problemi tecnici, problemi di personale, ecc. Non include circostanze straordinarie come maltempo, chiusure di aeroporti, problemi di sicurezza o scioperi del controllo del traffico aereo – eventi che la compagnia non è tenuta a compensare (perché non potevano prevenirli).

    • Per le cancellazioni, se Tarom ti ha avvisato almeno 14 giorni prima, non riceverai alcun risarcimento (dato che hai avuto abbastanza tempo per adattare i tuoi piani, anche se hai diritto a un rimborso o una nuova prenotazione). Se ti hanno avvisato meno di 14 giorni prima, allora probabilmente ti spetta un risarcimento a meno che siano riusciti a metterti su un altro volo che arriva quasi allo stesso orario di quello originale. Più vicino alla data di partenza ti hanno informato, più si aprono scenari di risarcimento.

    • Per l'imbarco negato a causa di overbooking o downgrade (metterti in una classe inferiore rispetto a quella che hai pagato), sei idoneo purché non hai scelto volontariamente di rinunciare al tuo posto. (Se rinunci per un voucher e un volo successivo, di solito rinunci al risarcimento in contanti – quindi pensa bene prima di accettare qualsiasi offerta).

    • Devi avere una prenotazione/biglietto valido e fare il check-in in tempo (generalmente non meno di 45 minuti prima della partenza, a meno che il tuo volo sia stato cancellato direttamente prima del check-in).

  • Diritti di assistenza: Oltre al risarcimento monetario, l'EU261 impone che la compagnia aerea si prenda cura di te durante un lungo ritardo o una cancellazione. Questo significa che Tarom dovrebbe fornire pasti e bevande, e se sei bloccato durante la notte, alloggio in hotel e trasporto per l'hotel – oppure rimborsarti i costi ragionevoli se non hanno fornito ciò in tempo. Conserva sempre le ricevute di tutte le spese durante una disdetta (cibo, taxi, hotel) nel caso in cui tu debba richiedere un rimborso. Anche se un ritardo è dovuto a maltempo (niente risarcimento), la compagnia aerea deve comunque fornire assistenza.

  • Connessioni Perse Coperte: Se il tuo itinerario Tarom include una connessione e un ritardo nel primo volo ti fa arrivare con oltre 3 ore di ritardo alla destinazione finale, puoi richiedere un risarcimento proprio come per un ritardo su un volo diretto. La distanza utilizzata è quella dell'intero viaggio punto a punto. Per esempio, supponiamo che voli da Cluj a Bucarest ad Amsterdam con Tarom sotto un'unica prenotazione, e un ritardo sul volo Cluj-OTP ti fa perdere la connessione, arrivando ad Amsterdam con 5 ore di ritardo – questa è una richiesta valida (distanza ~1.850 km, quindi €400 dovuti). Tarom non può argomentare che il primo volo fosse breve – si parla del ritardo complessivo del viaggio.

Una cosa da tenere a mente: Gli importi del risarcimento possono essere ridotti di 50% in certi casi di re-routing. Se Tarom ti offre un volo alternativo e arrivi comunque a destinazione con un ritardo minore (ad esempio, un ritardo di 3,5 ore su una lunga tratta invece di 5 ore), potrebbero dimezzare l'importo​. Ma in generale, per lunghi ritardi o cancellazioni con grossi ritardi all'arrivo, ottieni l'importo pieno.

Conoscere i tuoi diritti EU261 ti dà potere – significa che l'inconveniente che hai subito ha un valore economico e la legge è dalla tua parte. Prossimamente vedremo come capire se il tuo specifico problema di volo Tarom è valido per un reclamo e quanto potresti ottenere.

Posso Fare un Reclamo? Come Verificare & Chiedere il Risarcimento Tarom

Dopo una giornata di viaggio disastrosa, probabilmente ti stai chiedendo “Posso davvero ottenere dei soldi per questo?” Per verificare se hai diritto a un risarcimento da Tarom, considera questi passaggi e consigli:

1. Controlla i Fondamentali: Rifletti su ciò che è successo:

  • Quanto è stato lungo il ritardo? Se sei arrivato con 3+ ore di ritardo, è un buon segnale per essere idoneo.

  • Ti hanno dato una motivazione? Tarom potrebbe spiegarti il motivo del ritardo (problema tecnico, “difficoltà operative”, meteo, ecc.). Se era a causa di maltempo o di uno sciopero ATC, probabilmente non avrai diritto al rimborso. Ma se si trattava di un guasto tecnico o un problema con l'equipaggio, allora hai buone possibilità di ottenerlo.

  • Quando ti hanno informato della cancellazione? Più di 2 settimane prima = niente compenso (ma avresti dovuto ricevere un'opzione di riprenotazione o rimborso). Meno di 14 giorni = compenso, purché il volo alternativo (se c'è stato) ti abbia fatto arrivare molto più tardi rispetto all'orario originale.

  • Hai perso una coincidenza? Se sì, segna il ritardo totale fino alla destinazione finale.

  • Imbarco negato? Se ti hanno lasciato a terra contro la tua volontà, hai sicuramente diritto (a patto che tu ti sia presentato in orario e con i documenti giusti).

2. Usa un calcolatore di compensi: Il modo più veloce per controllare il tuo caso è usare un calcolatore online. Per esempio, il calcolatore di compensi di Trouble Flight ti permette di inserire il numero del tuo volo Tarom, la data e cosa è successo, e ti dirà subito se il tuo problema rientra nei criteri per il compenso EU261 e quanto potresti ricevere. È super utile, soprattutto se non sei sicuro delle distanze o delle regole EU specifiche – lo strumento fa tutto il lavoro per te.

3. Contatta Tarom (o lascia fare a un esperto): Se hai diritto al compenso, hai un paio di opzioni:

  • Fai da te: Puoi inviare un reclamo direttamente al servizio clienti di Tarom. Fornisci i dettagli del volo, descrivi il problema e menziona specificamente la richiesta di compensazione EU261. Sul sito di Tarom c'è persino una sezione dedicata per inviare richieste di compensazione. Ricordati di allegare i documenti rilevanti (conferma di prenotazione, carta d'imbarco, prova del ritardo come una lettera di conferma o uno screenshot dell'orario di arrivo, ricevute delle spese). Poi... porta pazienza. Le compagnie aeree possono impiegare settimane o mesi per rispondere o pagare. Tarom potrebbe provare a offrirti voucher o miglia – ricorda, puoi insistere per avere contanti.

  • Usa un servizio di reclamo: Se ti sembra troppo complicato o se Tarom non risponde, un servizio come Trouble Flight può occuparsene al posto tuo. Questi servizi sono esperti nel gestire tutte le comunicazioni con la compagnia aerea. Tu fornisci solo i dati del volo e firmi un'autorizzazione, e loro si occupano del reclamo per te. Trouble Flight, ad esempio, lavora con una formula “no win, no fee” – quindi non ti costa nulla in anticipo, e si fanno pagare solo se ottengono il risarcimento per te. La loro commissione è del 25% del risarcimento più IVA, detratta dall'importo che ricevi una volta che vincono​. (Ad esempio, per un risarcimento di €400, la loro commissione sarebbe €100 + IVA, e tu riceveresti circa €300+). Se la compagnia aerea temporeggia e serve un'azione legale, potrebbe esserci una tassa legale aggiuntiva – Trouble Flight limita comunque la commissione totale al 50% del risarcimento (IVA inclusa)​ in questi casi più complessi. È una fetta significativa, ma anche così ti rimane la metà, e senza di loro potresti non ricevere nulla se la compagnia si rifiuta di pagare. Il grande vantaggio è che non devi stressarti – si occupano loro di tutta la burocrazia, delle negoziazioni e, se necessario, del tribunale.

4. Tieni d'occhio i limiti di tempo: Non aspettare troppo prima di fare il reclamo. I reclami EU261 in Romania (la base di Tarom) sono generalmente validi fino a 3 anni dalla data del volo, ma prima è sempre meglio. Se decidi di passare tramite Trouble Flight o un altro servizio, assicurati di non aver già firmato un accordo con la compagnia aerea.

Controllando questi punti, puoi capire subito se vale la pena procedere con un reclamo. Molti viaggiatori non si rendono conto di avere €250, €400 o €600 di compensazione pronti per essere reclamati—vale davvero qualche minuto per scoprirlo!

Per rendere la cosa più concreta, ecco alcuni esempi di rotte Tarom e i potenziali importi di compensazione secondo EU261:

  • Bucarest (OTP) a Londra (LHR) – Distanza ~2.100 km. Se il ritardo supera le 3 ore o viene cancellato all'ultimo, hai diritto a €400 di compensazione.

  • Bucarest (OTP) a Parigi (CDG) – ~1.850 km. Anche qui €400 per ritardi significativi o cancellazione.

  • Bucarest (OTP) a Roma (FCO) – ~1.160 km. Questo rientra nei voli brevi, quindi €250 di compensazione.

  • Bucarest (OTP) a Tel Aviv (TLV) – ~1.590 km. Anche se Tel Aviv è fuori dall'UE, Tarom è una compagnia europea e la distanza del volo la mette nella fascia €400.

  • Cluj (CLJ) a Bucarest (OTP) – ~308 km (volo interno Romania). Se questo breve tragitto ha un ritardo superiore a 3 ore (raro ma non impossibile), ti spettano €250.
    Nota: Questi importi sono per passeggero. Quindi, se viaggi con un amico e avete entrambi il problema, potete reclamare l'importo completo ciascuno.

Ora che sai cosa potresti ottenere e come richiederlo, vediamo subito alcuni consigli di viaggio per affrontare un volo Tarom interrotto, così da sfruttare al massimo la situazione quando accadrà.

Consigli di viaggio per gestire i disagi di un volo Tarom

Un problema con il volo può mandare all'aria i tuoi piani, ma alcune strategie intelligenti possono alleviare il fastidio e persino ribaltare la situazione. Ecco alcuni consigli pratici se ti trovi ad affrontare un volo Tarom ritardato, cancellato o una coincidenza mancata:

  • Mantieni la calma e informati: Prima di tutto, niente panico. Vai al banco informazioni o parla con un agente del gate e chiedi informazioni. Qual è il motivo del ritardo/cancellazione? È qualcosa come il meteo che colpisce molti voli, o riguarda solo il tuo aereo? Sapere la causa ti aiuta a pianificare (e sarà utile per la tua richiesta di compensazione in seguito). Il personale Tarom dovrebbe informarti sui tuoi diritti – incluso il cibo o l'alloggio se sei bloccato ad aspettare a lungo.

  • Opzioni di cambio prenotazione (Chiedi di altre compagnie aeree): Se il tuo volo viene cancellato o subisce gravi ritardi, Tarom dovrebbe offrirti di riprenotare sul prossimo volo disponibile verso la tua destinazione. A volte potrebbe trattarsi del prossimo volo Tarom (ad esempio, il giorno dopo se la rotta era una volta al giorno). Ma puoi gentilmente insistere per soluzioni alternative. Siccome Tarom fa parte di SkyTeam, potrebbero riuscire a prenotarti su un volo di una compagnia aerea partner. Ad esempio, se il tuo volo Bucarest-Amsterdam viene cancellato, Tarom potrebbe riprenotarti sul prossimo volo KLM per quella rotta. Anche fuori dalla loro alleanza, le compagnie aeree hanno accordi interlinea: se hai bisogno di arrivare a Londra urgentemente e le opzioni di Tarom sono limitate, chiedi se possono metterti, ad esempio, su un volo British Airways o Wizz Air per la stessa rotta. La chiave è esprimere che hai davvero bisogno di arrivare entro un certo orario. Gli agenti possono fare miracoli se gentilmente fai pressione.

  • Considera Aeroporti Vicini: A volte partire da un aeroporto diverso può davvero salvarti la giornata. Supponiamo che Bucarest sia bloccata dalla neve o che i voli Tarom da OTP siano pieni fino a domani. Potresti controllare se ci sono voli da hub vicini come Budapest, Sofia o Vienna che ti portino dove devi andare. Sembra drastico, ma se il tempo è cruciale (tipo, devi andare a un evento o a una riunione), un viaggio in treno o in macchina di 6 ore verso un altro aeroporto potrebbe comunque portarti a destinazione più velocemente di un'attesa di 24 ore a Bucarest. Ad esempio, se devi raggiungere l'Europa occidentale e tutto da Bucarest è fermo, un volo veloce da Budapest o Vienna potrebbe essere un'alternativa. Cerca sempre di coordinarti con la compagnia aerea, se possibile – a volte la Tarom potrebbe trasferire il tuo biglietto a un'altra compagnia da una città diversa, specialmente in caso di grandi disagi. Se no, puoi prenotare un biglietto separato da un altro aeroporto, ma valuta bene i costi e la fatica. (Ricorda, se la cancellazione è colpa della Tarom, puoi richiedere un rimborso di alcuni costi aggiuntivi di viaggio sotto la Convenzione di Montreal o come “danni,” ma ne parleremo a breve.)

  • Conosci le Altre Opzioni di Trasporto: Nei viaggi regionali, se un volo breve viene cancellato, treni o autobus possono essere un ottimo piano B. Per esempio, se il tuo volo Bucarest-Chișinău viene cancellato e devi comunque arrivare lì, un treno notturno potrebbe ancora portarti a destinazione entro il mattino. Oppure, se un volo nazionale in Romania viene annullato, un treno o un’auto a noleggio potrebbero salvare il tuo viaggio. Questo non significa rinunciare ai tuoi diritti di volo – puoi prendere un trasporto alternativo e comunque richiedere un risarcimento per il disagio. Tieni solo le prove di quello che è successo col volo. Pensa a questo come un Piano B per non perdere tutto il viaggio, mentre il Piano A (la richiesta di risarcimento) seguirà il suo corso.

  • Conserva Tutti i Documenti & Scontrini: Questo è fondamentale. Conserva il tuo biglietto d’imbarco, o e-ticket, e qualsiasi conferma scritta della cancellazione/ritardo che Tarom fornisce (spesso distribuiscono lettere che spiegano il disguido per le richieste di risarcimento – se non lo fanno, chiedine una). Inoltre, conserva gli scontrini per tutte le spese sostenute: pasti, rinfreschi, ricevute d’hotel, taxi, telefonate – qualsiasi cosa tu abbia dovuto comprare a causa del disguido. Secondo l’EU261, Tarom dovrebbe rimborsare le spese ragionevoli. Se Tarom non fornisce voucher per i pasti o un hotel quando dovrebbe, non esitare a spendere una somma ragionevole per prenderti cura di te stesso e richiederla indietro più tardi. Avere gli scontrini rende quel processo molto più semplice.

  • Rimani Gentile ma Deciso: Il personale delle compagnie aeree spesso è sotto stress durante le operazioni irregolari. Essere calmo e gentile ti aiuterà a ottenere di più da loro. Tuttavia, non esitare a far valere i tuoi diritti: puoi menzionare “Credo che l’EU261 sia applicabile” o “Potresti confermare che mi copriranno l’alloggio?” Mostrare di essere informato spesso incoraggia un servizio migliore. Non devi essere un esperto legale, basta conoscere le basi (che ora sai!).

Seguendo questi consigli, puoi spesso trasformare un incubo di viaggio in un semplice fastidio. Per esempio, potresti finire con una notte inaspettata a Bucarest (a spese della compagnia aerea) e riuscire comunque a tornare a casa il giorno dopo con un assegno di risarcimento in arrivo. Oppure scoprire una nuova tratta tramite un'altra città che in realtà ti fa arrivare prima che aspettare. Conviene essere proattivi.

La Convenzione di Montreal: Diritti dei passeggeri internazionali fuori dall'UE

Ci siamo concentrati sulla legge UE visto che Tarom è una compagnia aerea UE. Ma cosa succede se hai problemi su voli oltre l'Europa o su compagnie non UE durante il tuo viaggio? Qui entra in gioco la Convenzione di Montreal. La Convenzione di Montreal è un trattato globale (in vigore in oltre 135 paesi) che stabilisce i diritti di base dei passeggeri aerei per i voli internazionali. Non è così semplice o generosa come la EU261, ma vale la pena conoscerla:

  • Copertura: La Convenzione di Montreal copre ritardi, cancellazioni e problemi con il bagaglio in tutto il mondo. A differenza dei pagamenti fissi automatici della EU261, la Montreal si basa su un sistema basato sui danni. Ciò significa che se subisci perdite (danni economici) a causa di un'interruzione del volo, puoi richiedere il rimborso di quelli. Ad esempio, se un lungo ritardo ti ha fatto perdere un soggiorno in hotel non rimborsabile o un tour pagato, potresti richiedere quei costi. Oppure, se hai dovuto comprare vestiti nuovi ed essenziali perché il tuo bagaglio è stato estremamente in ritardo, quello è un danno.

  • Limiti di Compensazione: Montreal non usa cifre tonde in euro, ma una valuta chiamata SDR (Special Drawing Rights). In parole semplici, il limite per danni da ritardo è circa 5.346 SDR, che corrisponde a circa 7.000-8.000 dollari USA (circa 6.000-7.500 euro) per passeggero​. Questo è un massimo per casi estremi; devi documentare e provare le tue perdite. Per la perdita/danno ai bagagli, il limite è più basso (circa 1.288 SDR, ossia circa 1.500 euro)​. Non c'è un importo fisso per un semplice disagio come un ritardo di 3 ore senza costi a tuo carico – a differenza dell'EU261, devi dimostrare una perdita economica effettiva per fare un reclamo secondo Montreal.

  • Quando si Applicano ai Passeggeri Tarom: Se sei su un volo Tarom completamente fuori dalla giurisdizione UE (immagina che Tarom operi un volo interamente tra due paesi non UE – anche se non succede spesso; più probabile se eri su una compagnia partner per parte del viaggio), le regole di Montreal potrebbero essere la tua ancora di salvezza. Inoltre, se un ritardo è causato da qualcosa come il meteo (dove l'EU261 non offre compensazioni perché è un evento “extraordinario”), secondo Montreal potresti comunque richiedere danni effettivi se la compagnia aerea è responsabile o non ha preso tutte le misure per evitare il ritardo. In pratica, i viaggiatori UE si affidano all'EU261 perché è più semplice e garantito se i criteri sono soddisfatti. Ma conoscere Montreal è utile per richieste aggiuntive, ad esempio se il ritardo del volo Tarom ti ha fatto perdere una partenza per una crociera o una costosa prenotazione safari. L'EU261 ti darebbe 250-600 euro per il disagio, e Montreal potrebbe potenzialmente coprire alcuni dei costi persi dell'escursione (fino a quel limite SDR), se riesci a documentarli. È un percorso legale più complesso che spesso richiede scrivere al dipartimento reclami della compagnia aerea o addirittura intraprendere un'azione legale, ma esiste.

In sintesi, la Convenzione di Montreal è come una rete di sicurezza per i problemi del viaggio aereo a livello globale: garantisce che le compagnie aeree abbiano una certa responsabilità se combinano guai, anche senza una legge locale specifica come la EU261. La cosa più importante per i bagagli: se Tarom perde o danneggia i tuoi bagagli, Montreal è il quadro di riferimento che stabilisce cosa puoi reclamare (quindi conserva quei rapporti PIR dei bagagli e le liste degli oggetti persi). Ma per ritardi e cancellazioni dei voli, i passeggeri Tarom faranno perlopiù riferimento ai diritti più chiari della EU261, che di solito ti fanno ottenere un risarcimento con meno complicazioni.

Come Trouble Flight Può Aiutarti (Servizio di Reclami No-Win, No-Fee)

Adesso sai a cosa hai diritto quando il tuo volo Tarom non va come previsto. Il passo successivo è effettivamente ottenere quel risarcimento. Certo, puoi presentare il reclamo da solo, ma il processo può essere a volte lungo. Le compagnie aeree potrebbero ritardare le risposte, negare reclami validi citando “circostanze straordinarie” quando non lo erano, o offrirti voucher quando invece vuoi soldi. Se non hai tempo o pazienza per combattere con la burocrazia delle compagnie aeree, è qui che Trouble Flight entra in gioco come un alleato utile.

Trouble Flight è un servizio professionale di risarcimento voli specializzato nella gestione di reclami come questi. Ecco perché potresti considerare il loro aiuto per il tuo problema con un volo Tarom:

  • Calcolatore di Risarcimenti Facile: Come detto, Trouble Flight fornisce uno strumento online gratuito per verificare velocemente il tuo risarcimento. È un punto di partenza senza stress: inserisci il numero del volo e la data, e ti dirà se probabilmente hai diritto sotto la EU261 e quanto. Questo ti dà subito chiarezza.

  • Nessun costo anticipato: Il servizio funziona con un modello no-win, no-fee​. Questo significa che non pagherai mai nulla a meno che non ottengano con successo il tuo risarcimento dalla compagnia aerea. Non c'è il rischio di buttare soldi in una richiesta che potrebbe fallire. Trouble Flight si occuperà della comunicazione con Tarom, presenterà la richiesta correttamente e farà il follow-up.

  • Esperti negoziatori: Il team dietro questi servizi conosce tutti i dettagli legali e le tattiche comuni che le compagnie aeree usano per evitare i pagamenti. Se Tarom cerca di giustificare il ritardo con circostanze straordinarie, gli esperti di Trouble Flight possono contestare questa affermazione se le prove dicono il contrario. Hanno gestito tanti casi simili, quindi sanno come difenderti in modo efficace.

  • Supporto legale se necessario: Nel migliore dei casi, Tarom paga il tuo risarcimento dopo qualche email. Ma se una compagnia aerea rifiuta, anche quando la richiesta è chiaramente valida, Trouble Flight può portare avanti la questione. Collaborano con avvocati partner e intraprenderanno azioni legali, se necessario, per far rispettare i tuoi diritti. Come passeggero da solo, affrontare una causa contro una compagnia aerea sembra scoraggiante (e costoso). Ma con questo servizio, si occupano loro di tutto – e ti addebitano la commissione extra solo se il caso viene vinto in tribunale. La politica di Trouble Flight è trasparente: la commissione standard è il 25% + IVA del risarcimento, e se è necessario un processo, si applica una commissione aggiuntiva (un altro 25%), con un limite massimo del 50% totale compresa IVA​. Non prenderanno mai più della metà del risarcimento, quindi avrai sempre qualcosa per il tuo problema. In pratica, si assumono il rischio di perdere in tribunale; non paghi se non vinci.

  • Ti fa risparmiare tempo e stress: Il vantaggio più grande è quanto tempo e frustrazione puoi risparmiare. Una volta che affidi il caso, puoi proseguire con la tua vita e aspettare gli aggiornamenti. Molti passeggeri trovano questa tranquillità mentale ben degna della commissione. Inoltre, se sei il tipo che odia moduli e lettere formali, far fare tutto a qualcun altro è un vero sollievo.

Immagina di aver avuto un volo Tarom da Bucarest a Londra cancellato all'ultimo minuto. Hai dovuto comprare un nuovo biglietto con un'altra compagnia aerea per non perdere una riunione importante, e hai speso 300€ per quel volo (che puoi richiedere indietro sotto Montreal), più hai diritto a 400€ sotto l'EU261 per la cancellazione. Invece di impazzire con le email con Tarom per mesi, potresti inviare tutto a Trouble Flight. Loro si occuperebbero di recuperare i 400€ di compensazione EU261 e potenzialmente anche aiutarti a richiedere i 300€ extra di spese. Se vincono, ottieni i soldi meno la loro commissione – e non hai dovuto rincorrere Tarom per niente. Se non vincono, non ti costa nulla.

Il tono qui non è per spingerti a usare un servizio, ma per farti sapere che un aiuto del genere esiste. Soprattutto se il tuo caso è complicato o Tarom ha ignorato la tua richiesta, potrebbe essere il momento di lasciare che se ne occupino i professionisti.

Trasformare un incubo di volo in una vittoria

A nessuno piace quando il viaggio viene rovinato. Un volo Tarom in ritardo o cancellato può mandare all'aria i tuoi piani, causare stress e persino costarti soldi extra. Ma conoscendo i tuoi diritti e gli strumenti a tua disposizione, puoi trasformare una brutta situazione in qualcosa di più gestibile. Ricorda che, secondo la legge europea, spesso hai diritto a un rimborso – sono soldi che possono alleviare il fastidio. Che sia €250 per un breve volo o i €600 per un viaggio lungo, chiedere ciò che ti spetta è come dire “il mio tempo ha valore.” E non è avidità – queste leggi esistono proprio per spingere le compagnie aeree a rispettare il tempo dei passeggeri e per darti una mano quando non lo fanno.

Se hai avuto problemi con un volo Tarom, non limitarti a sospirare e andare avanti. Prenditi un attimo per controllare se hai diritto al rimborso (potrebbe sorprenderti). Tieni i documenti, sappi che le norme europee e internazionali sono dalla tua parte, e usa i consigli che abbiamo discusso per affrontare i disagi. E se ti senti sopraffatto o insicuro, ricordati che servizi come Trouble Flight sono lì per aiutarti a trasformare il tuo problema di viaggio in un rimborso giusto.

Alla fine, ottenere un rimborso per il volo da Tarom non riguarda solo i soldi – si tratta di chiedere responsabilità alle compagnie aeree e riprendere un po' di controllo sul tuo viaggio. Buon viaggio e che i tuoi prossimi voli siano tranquilli… ma se non lo fossero, ora sai cosa fare!​

Leggi anche

Cosa dicono i nostri clienti su di noi

4.87
voto medio
Dumitru S.
Dumitru S.
06/06/2024
Molto soddisfatto!!!
Questo contenuto è stato tradotto automaticamente
language.ro-ro
Radu C.
Radu C.
20/05/2024
Ho ricevuto il risarcimento tramite troubleflight che avevo già rinunc ...
Questo contenuto è stato tradotto automaticamente
language.ro-ro
Frangu G.
Frangu G.
18/04/2024
Grazie per i servizi ricevuti dall'azienda, siete molto seri in quello ...
Questo contenuto è stato tradotto automaticamente
language.ro-ro
Jenny C.
Jenny C.
22/03/2024
Gentili e precisi.
language.it-it