Volo in ritardo Tarom: cosa sapere e come ottenere il risarcimento

 

Volo in ritardo Tarom: cosa sapere e come ottenere il risarcimento

Ci siamo passati tutti – sei al gate in attesa e arriva l'annuncio: il tuo volo è in ritardo. Se si tratta di un volo Tarom, potresti sentirti bloccato e frustrato, soprattutto se non sei sicuro di cosa fare. La buona notizia è che un volo Tarom in ritardo potrebbe mettere soldi in tasca grazie ai diritti dei passeggeri europei. Infatti, potresti avere diritto fino a €600 di compensazione per l'inconveniente! Non suona male, vero? Ecco dove entra in gioco un servizio online come Trouble Flight, rendendo semplice per i viaggiatori comuni ottenere ciò che gli spetta.

Trouble Flight è praticamente il tuo aiutante amichevole in queste situazioni. Operano sotto il regolamento europeo EC 261/2004 (la legge che protegge i passeggeri aerei in Europa) e la Convenzione di Montreal (un trattato internazionale che copre anche i problemi legati ai viaggi aerei). Se il tuo volo è in ritardo, cancellato, sovraprenotato o se hai perso una coincidenza a causa di un ritardo, Trouble Flight ti aiuta a navigare il processo di reclamo senza stress. E non preoccuparti, hanno una politica no-win, no-fee – cioè non li paghi nulla a meno che non ottengano effettivamente una compensazione per te. In questo articolo, ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere sui ritardi dei voli Tarom, i tuoi diritti come passeggero e come utilizzare Trouble Flight per trasformare un problema di viaggio in un pagamento.

Incontra Tarom – Il vettore nazionale della Romania

Allora, parliamo di Tarom. Tarom (abbreviazione di Transporturile Aeriene Române, che significa "Trasporto Aereo Rumeno") è la compagnia aerea nazionale della Romania e la sua più antica ancora operativa. Fondata nel lontano 1954 (con radici che risalgono addirittura agli anni '20), Tarom ha una lunga storia nei cieli. È una compagnia piccolina rispetto agli standard europei, trasporta qualche milione di passeggeri all'anno ed è in gran parte di proprietà del governo rumeno. Nonostante le dimensioni, Tarom è ben conosciuta nella regione e collega la Romania al resto del mondo da decenni.

Il principale hub di Tarom è a Bucarest, presso l'Aeroporto Internazionale Henri Coandă (OTP), che è l'aeroporto più grande della città. Da lì, Tarom vola verso circa 50 destinazioni in Europa, Medio Oriente e Nord Africa, oltre a diverse tratte domestiche in Romania. Se hai mai volato con Tarom, probabilmente era su una rotta come Bucarest-Londra, Parigi, Roma, oppure su un volo interno verso città come Cluj-Napoca o Timișoara. Operano anche verso posti come Istanbul e Tel Aviv. Dal 2010, Tarom fa parte dell'alleanza SkyTeam, collaborando con nomi importanti come Air France e KLM – una connessione utile se hai bisogno di un volo di collegamento o di un piano B quando le cose vanno storte.

Ok, tutte le compagnie aeree hanno ritardi ogni tanto, e Tarom non fa eccezione. Essendo una compagnia più piccola, se succede qualcosa (come un problema meccanico con un aereo o il personale che supera il limite di ore di lavoro), potrebbe non avere tanti aerei o equipaggi di riserva come una grande compagnia. Questo a volte significa ritardi più lunghi mentre cercano di risolvere la situazione. Ma ecco la cosa importante: se il tuo volo è significativamente in ritardo e la colpa è della compagnia aerea, hai diritto a un risarcimento. Sapere un po’ di come funziona Tarom è utile, ma conoscere i tuoi diritti di passeggero è ancora più importante per trasformare un brutto ritardo in qualcosa di positivo.

Perché un ritardo del tuo volo Tarom potrebbe significare soldi in tasca

In Europa, i passeggeri aerei hanno delle tutele forti, grazie a una legge chiamata Regolamento Europeo 261/2004. (Chiamiamolo semplicemente EU261, per semplicità.) In sostanza, EU261 dice che se il tuo volo subisce un grande ritardo, viene cancellato o se vieni buttato fuori da un volo perché è sovraprenotato, la compagnia potrebbe doverti risarcire. Siccome Tarom è una compagnia dell'UE, quasi tutti i voli Tarom rientrano in questa regola: sia che voli da Bucarest verso un altro Paese UE, sia che arrivi nell'UE con Tarom, sei coperto.

Quindi, di quanto ritardo parliamo per avere diritto al risarcimento? Generalmente, il ritardo deve essere di almeno 3 ore rispetto all’orario previsto all'arrivo (non alla partenza) alla tua destinazione finale. Se atterri con un ritardo di 3+ ore, entra in gioco l’EU261. Il risarcimento è una somma fissa basata sulla distanza del volo (non dipende dal prezzo del biglietto o da quanto lungo è stato il ritardo oltre le 3 ore). Ecco una sintesi degli importi del risarcimento secondo EU261:

  • €250 a persona per voli brevi (sotto i 1.500 km di distanza).

  • €400 a persona per voli medi (circa 1.500 km a 3.500 km).

  • €600 a persona per voli lunghi (oltre 3.500 km).

La maggior parte delle rotte Tarom in Europa rientra probabilmente nei primi due casi (tipo Bucarest-Londra che è circa 2.300 km: sarebbero €400 se il ritardo è di oltre 3 ore). Ma se eri su un viaggio più lungo o un itinerario con coincidenza oltre i 3.500 km, potresti arrivare a €600 a passeggero. Niente male per un ritardo che ti ha rovinato il pomeriggio, vero?

Ovviamente, ci sono alcune condizioni ed eccezioni. Il ritardo deve essere causato da qualcosa che è considerato responsabilità della compagnia aerea per ottenere il risarcimento. Problemi tecnici con l'aereo, problemi meccanici, problemi di programmazione dell'equipaggio o altre difficoltà operative sono solitamente colpa della compagnia. D'altro canto, se il ritardo è dovuto a circostanze straordinarie fuori dal controllo della compagnia aerea – pensa a condizioni meteo avverse, chiusure aeroportuali, emergenze di sicurezza o scioperi del controllo del traffico aereo – allora la compagnia non è obbligata a pagare compensi secondo il regolamento UE261. In parole semplici: se è colpa di Tarom (o sotto il loro controllo), probabilmente hai diritto al risarcimento; se è per una grande bufera di neve o un casino nel traffico aereo che ha colpito tutte le compagnie, probabilmente no. Non complicarti troppo con i dettagli – se non sei sicuro di cosa ha causato il ritardo, puoi comunque fare un reclamo e lasciare che gli esperti lo analizzino. A volte le compagnie aeree inizialmente dichiarano "circostanze straordinarie" anche quando il problema era prevenibile, quindi vale la pena far verificare i fatti da qualcuno.

Oltre alle regole dell'UE, c'è anche qualcosa chiamato Convenzione di Montreal, un accordo internazionale che copre i problemi legati ai voli a livello globale. La Convenzione di Montreal può coprire cose come i ritardi sui voli internazionali (soprattutto quando l'EU261 potrebbe non applicarsi) e questioni come bagagli smarriti o danneggiati o spese aggiuntive a causa di ritardi. Mentre l'EU261 è di solito la legge di riferimento per richiedere un compenso fisso per i ritardi in Europa, la Convenzione di Montreal può entrare in gioco se, ad esempio, la tua situazione esula dalla giurisdizione UE o se hai subito perdite finanziarie specifiche a causa di un ritardo. Insomma, tra EU261 e Montreal, sei abbastanza ben protetto per la maggior parte dei problemi di volo, e servizi come Trouble Flight sanno esattamente quali leggi usare in ogni scenario per massimizzare le tue possibilità di ottenere un rimborso.

Cosa fare se il tuo volo Tarom è in ritardo

Okay, il tuo volo Tarom è in ritardo - e adesso? Oltre a pensare al risarcimento dopo, ci sono alcune cose immediate che puoi fare per renderti la vita più semplice adesso. Ecco un piano rapido per gestire la situazione sul momento:

  • Rimani informato e fai domande: Vai al banco informazioni o al gate e (con gentilezza) chiedi cosa sta succedendo. Qual è la ragione del ritardo? Quanto durerà l'attesa? Le compagnie aeree a volte danno risposte piuttosto vaghe, ma hai il diritto di conoscere le basi. Tieni d'occhio gli annunci e controlla regolarmente i tabelloni delle partenze in aeroporto per aggiornamenti sullo stato del tuo volo. Se ricevi conferme scritte del ritardo o email/SMS da Tarom a riguardo, conserva quei messaggi - potrebbero servire come prove utili se decidi di presentare una richiesta di risarcimento.

  • Conosci i tuoi diritti su cibo e alloggio: Se il tuo ritardo supera un paio d'ore, Tarom dovrebbe darti dei voucher per rinfreschi o un pasto – la soglia precisa dipende dalla distanza del volo e dalla durata del ritardo (di solito circa 2+ ore per i voli brevi, ecc.). Per ritardi molto lunghi che vanno durante la notte, la compagnia aerea dovrebbe offrirti un alloggio in hotel (e trasporto per l'hotel, se necessario). Non essere timido nel chiedere allo staff cosa possono offrirti. Queste cose (pasti, hotel, telefonate) fanno parte del tuo “diritto all'assistenza” secondo le regole UE. Potresti dover andare a un banco assistenza clienti per ottenere i voucher per i pasti o un hotel organizzato, ma ne vale la pena per una cena gratis o un letto dove dormire mentre aspetti.

  • Valuta voli alternativi o rotte diverse: Tarom di solito cerca di metterti sul prossimo volo disponibile di Tarom verso la tua destinazione non appena sanno che il ritardo è significativo. Tuttavia, se il prossimo volo è lontano, chiedi se possono instradarti tramite una compagnia aerea partner o una rotta diversa. Dato che Tarom fa parte dell'alleanza SkyTeam, potrebbero riuscire a riprenotarti su un partner come Air France, KLM o un'altra compagnia SkyTeam per farti partire. Per esempio, se il tuo volo diretto Tarom da Bucarest a Londra è gravemente in ritardo, potrebbero instradarti Bucarest->Parigi con Tarom, poi Parigi->Londra con Air France. Se non ti viene offerta una riprogrammazione ufficiale e sei davvero in difficoltà, potresti anche cercare altre compagnie aeree che hanno un volo per la tua destinazione nello stesso giorno. In alcuni casi, se trovi un volo molto prima su un'altra compagnia, Tarom potrebbe accettare di convalidare il tuo biglietto per quel volo o rimborsarti successivamente per un nuovo biglietto – ma assicurati di chiarire questo con Tarom prima di acquistare un nuovo biglietto da solo, dato che le compagnie aeree in genere devono autorizzare tali accordi.

  • Conserva gli scontrini per le spese: Se il ritardo è talmente lungo da costringerti a spendere soldi di tasca tua (magari hai comprato un pasto perché quei voucher non sono mai arrivati, oppure hai prenotato da solo un hotel perché preferivi quello rispetto a quello offerto), conserva tutti gli scontrini. Hai diritto a essere rimborsato per le spese ragionevoli causate dal ritardo. Per esempio, se Tarom non ti ha fornito voucher per il pasto e hai dovuto comprare la cena, quel costo dovrebbe essere rimborsabile dalla compagnia aerea. Solo, non esagerare (non è il momento per champagne e caviale, a meno che non vuoi pagarlo tu). Rimani sulle spese ragionevoli – pensa ai panini, non alla bistecca, e a un hotel standard, non alla suite all'attico – e conserva gli scontrini.

  • Rimani calmo e sii cortese: Questo non è un consiglio legale, ma piuttosto un consiglio di vita. Gestire i ritardi è frustrante (soprattutto se devi essere da qualche parte importante o fare una coincidenza), ma cerca di non prendertela personalmente con lo staff della compagnia aerea. Gli agenti al gate e il personale del servizio clienti di solito fanno del loro meglio per aiutare, e spesso devono gestire una folla di passeggeri ansiosi tutti insieme. Rimanere calmo e cortese (pur essendo fermo nel chiedere l'aiuto che ti serve) può davvero garantirti un servizio migliore. Inoltre, renderà tutta la situazione stressante un po' più sopportabile. Ricorda, il ritardo non è colpa del personale e loro sono quelli che possono aiutarti – quindi un po' di gentilezza può fare una grande differenza.

  • Pensa ad altri mezzi di trasporto se ha senso: Se il tuo volo era breve – tipo, volevi volare da Bucarest a una città vicina come Iași – ed è in forte ritardo o addirittura cancellato, a volte potrebbe essere più veloce prendere un treno o un bus se è fattibile. Oppure, se stavi andando in un posto a poche ore di macchina, noleggiare un'auto e guidare potrebbe farti arrivare più velocemente di un volo in ritardo. Questo non è sempre un'opzione (e potrebbe non essere qualcosa che vuoi fare se ti trovi in un paese sconosciuto o sei esausto), ma in alcuni casi potrebbe salvarti la giornata. Importante: Se decidi di optare per un mezzo alternativo e saltare il volo, informa Tarom così non ti aspettano inutilmente, e conserva sempre ricevute o documenti. Potresti recuperare i costi, specialmente se la compagnia aerea non ha adempiuto al suo dovere di portarti a destinazione in tempi ragionevoli. Inoltre, se hai un'assicurazione di viaggio, verifica con loro – spesso coprono i costi di trasporto o alloggio aggiuntivi per ritardi dei voli.

Fondamentalmente, il tuo obiettivo immediato durante un ritardo è prenderti cura di te stesso (e dei tuoi compagni di viaggio) e arrivare dove devi andare il prima possibile, oppure rendere l'attesa il più comoda possibile. Assicurati di documentare tutto – annota la durata del ritardo, salva la carta d'imbarco, fai foto al tabellone delle partenze che mostra il ritardo, conserva quelle ricevute – perché se decidi di richiedere un risarcimento o un rimborso in seguito, tutte queste informazioni sosterranno il tuo caso.

Come Trouble Flight semplifica la tua richiesta di risarcimento

Dopo aver affrontato l'odissea del ritardo e (si spera) essere arrivato a destinazione, ti starai chiedendo come ottenere quel risarcimento di cui parlavamo. Tecnicamente, puoi contattare il servizio clienti di Tarom e provare a presentare tu stesso una richiesta di risarcimento. Ma diciamoci la verità, gestire reclami con le compagnie aeree può essere un vero incubo burocratico. Ed è qui che Trouble Flight ti semplifica la vita.

Trouble Flight è una piattaforma online che fa il lavoro pesante per te nel processo di risarcimento. Hanno un comodo strumento chiamato Calcolatore di Risarcimenti sul loro sito web. Basta inserire i dettagli del tuo volo – il numero del tuo volo Tarom, la data e alcune informazioni su cosa è successo (è stato in ritardo, cancellato, quanto hai aspettato, ecc.). Con queste informazioni, il calcolatore ti dirà immediatamente se sei idoneo al risarcimento e ti darà una stima di quanto potresti ottenere. È un modo rapido per avere chiarezza; non devi essere un esperto delle normative UE – lo strumento e il team di Trouble Flight si occupano di quella parte.

Se il calcolatore ti dà buone notizie (cioè hai diritto a un po' di soldi), puoi procedere e inviare la tua richiesta tramite il sistema di Trouble Flight. Da quel momento, il loro team sostanzialmente si occupa della richiesta per te. Contatteranno Tarom per tuo conto e gestiranno tutte le comunicazioni e le questioni legali. Non serve passare ore al telefono o scrivere email citando le normative UE. Gli esperti di Trouble Flight conoscono alla perfezione EU261 e la Convenzione di Montreal, quindi sanno esattamente come formulare la richiesta e quali leve premere per far rispettare l'obbligo alla compagnia aerea. Se Tarom prova a negare o evitare la richiesta senza una valida ragione, Trouble Flight può alzare il livello (anche intraprendere azioni legali se necessario).

Uno dei migliori vantaggi di usare Trouble Flight è la loro politica "niente vittoria, niente parcella". Questo significa che non ti costa nulla in anticipo per presentare un reclamo con loro. Vengono pagati solo se riescono effettivamente ad ottenere un risarcimento per te. La loro commissione standard è il 25% dell'importo del risarcimento (più IVA), e viene detratta dal pagamento dopo che vincono il caso. Per esempio, se ricevi un risarcimento di 400€, Trouble Flight prenderebbe 100€ come loro commissione del 25%, più l'IVA applicabile su quella commissione (le aliquote IVA variano da paese a paese, ma diciamo che l'IVA è del 20%, questo renderebbe il totale circa 120€ in questo esempio). Ti resterebbero ~280€. Ora, se la compagnia aerea fa la difficile e si rifiuta di pagare e il caso deve andare in tribunale, Trouble Flight collaborerà con i loro avvocati partner. In quel caso, la commissione aumenta a causa del lavoro legale extra – addebitano un 25% aggiuntivo (arrivando fino al 50% del risarcimento totale, inclusa l'IVA). Sembra tanto, ma ricorda, questo succede solo se devono coinvolgere avvocati e vincono il caso per te. Anche in questi casi più difficili, non paghi mai nulla di tasca tua – tutte le spese vengono detratte dall'importo del risarcimento. E se per qualche motivo non vincono, non devi nulla. Essenzialmente, è un affare "paghi solo se vieni pagato", che è fantastico per i passeggeri.

Usare Trouble Flight è semplice e senza stress per i passeggeri. Ci vuole un po' di pazienza – le compagnie aeree non sborsano centinaia di euro da un giorno all'altro – ma lasciare che i professionisti se ne occupino aumenta di molto le tue possibilità di successo rispetto a farlo da solo. Puoi continuare la tua vita mentre loro si occupano di email, scartoffie e, se serve, procedimenti legali. Ti terranno aggiornato su ogni novità importante. Alla fine, se tutto va bene, riceverai una notifica che la tua compensazione è stata ottenuta e trasferiranno i soldi sul tuo conto bancario (meno la loro tariffa). Considerando che molti viaggiatori non si rendono nemmeno conto di poter ottenere soldi per un ritardo, usare un servizio come Trouble Flight può sembrare una scoperta inaspettata, e ricevere effettivamente i soldi senza problemi è una vera chicca.

Riassumendo, ecco come funziona di solito con Trouble Flight:

  1. Inserisci i dati del volo: Vai sul sito di Trouble Flight e usa il tool Compensation Calculator per controllare il tuo volo Tarom. Inserisci il numero del volo, la data e i dettagli del ritardo.

  2. Controllo immediato dell’idoneità: Il tool ti dirà subito se il tuo caso probabilmente rientra nell'EU261 (o nella Convenzione di Montreal) e quanto potresti ottenere come compensazione (€250, €400, €600, ecc.).

  3. Invia la richiesta: Se sei idoneo, puoi inviare la tua richiesta tramite Trouble Flight. Ti basta fornire qualche altro dettaglio o documento (es. carta d’imbarco, prova del ritardo se ce l’hai) come indicato.

  4. Rilassati mentre lavorano: Una volta inviato, il team di Trouble Flight contatterà Tarom e gestirà tutte le trattative o i passi legali. Potrebbero aggiornarti se hanno bisogno di ulteriori info o per farti sapere come va, ma tu non devi fare nulla.

  5. Ottieni il risarcimento: Quando la richiesta va a buon fine, Trouble Flight raccoglie il risarcimento da Tarom e poi ti trasferisce la tua parte. In questa fase deducono la loro commissione del 25% (+IVA), o del 50% (incl. IVA) se sono stati coinvolti avvocati. Se la richiesta non va a buon fine (per esempio, se si scopre che il ritardo è stato causato da una circostanza esente o se il caso non poteva essere vinto), non dovrai pagare nemmeno un centesimo per l'impegno.

Trasforma un ritardo Tarom in una vittoria: non perdere l'occasione

Diciamolo, un volo in ritardo non è mai divertente. Può rovinarti i piani di viaggio, farti perdere coincidenze o semplicemente sprecare il tuo prezioso tempo di vacanza o lavoro. Ma almeno le leggi europee ti danno la possibilità di trarre qualcosa di buono da una brutta situazione. Se hai volato con Tarom e hai subito un lungo ritardo, non limitarti a sospirare e andare avanti – prenditi un momento per verificare se hai diritto a un risarcimento. Ti bastano pochi minuti per inserire i dettagli del tuo volo nel calcolatore di Trouble Flight e potresti avere una bella sorpresa.

Molti viaggiatori perdono l'opportunità di risarcimento semplicemente perché non la richiedono. Le compagnie aeree non si stanno certo sforzando di pubblicizzare che "ehi, potresti avere diritto a dei soldi perché ti abbiamo fatto ritardare." Di solito sta a te, il passeggero, sapere quali sono i tuoi diritti o utilizzare un servizio che li conosce. Ecco perché esistono Trouble Flight e aziende simili: per garantire che le compagnie aeree rispettino le regole e per aiutare le persone comuni a ottenere ciò che gli spetta per legge. Se Tarom (o qualsiasi compagnia aerea) ti ha causato un grave inconveniente, è giusto che tu ottenga qualcosa in cambio.

Quindi, la prossima volta che il tuo volo è in ritardo con Tarom (o se è appena successo), mantieni la calma, prenditi cura delle tue esigenze immediate in aeroporto e ricorda che potresti ottenere un bel gruzzolo per il disagio. Non c’è davvero nessun problema nel provare, soprattutto quando un servizio come Trouble Flight può occuparsi di tutto per te senza costi se non vinci. Nel migliore dei casi, ti ritroverai con qualche centinaio di euro in tasca – che potrebbero pagarti il prossimo viaggio, coprire il costo dell’hotel che hai dovuto prenotare, o almeno servire come un “scusa per il casino” dall’universo (e dalla compagnia aerea). Trasformare un ritardo frustrante in un assegno di compensazione di 250€, 400€, o addirittura 600€ può sicuramente rendere quell’incubo di viaggio un po’ più sopportabile. Buon viaggio, e che i tuoi voli (Tarom o altri) siano tranquilli e puntuali – ma se così non fosse, ora sai cosa fare!

Leggi anche

Cosa dicono i nostri clienti su di noi

4.87
voto medio
Dumitru S.
Dumitru S.
06/06/2024
Molto soddisfatto!!!
Questo contenuto è stato tradotto automaticamente
language.ro-ro
Radu C.
Radu C.
20/05/2024
Ho ricevuto il risarcimento tramite troubleflight che avevo già rinunc ...
Questo contenuto è stato tradotto automaticamente
language.ro-ro
Frangu G.
Frangu G.
18/04/2024
Grazie per i servizi ricevuti dall'azienda, siete molto seri in quello ...
Questo contenuto è stato tradotto automaticamente
language.ro-ro
Jenny C.
Jenny C.
22/03/2024
Gentili e precisi.
language.it-it